Tutte le Notizie della Categoria Cultura
-
Dire Dio dopo Auschwitz. Giornata della memoria. Con Alessandra Marcuccini
venerdì 22 gennaio 2021 | RedazioneWeb
a cura del centro culturale I care - online 30.1.2021 ore 17,30
-
Lo sanno tutti. La formula chimica del popolusimo.
sabato 9 gennaio 2021 | RedazioneWeb
Di Luigi Alici - filosofo e già presidente della AC Italiana
-
La semplicità è complessa. di Ugo Morelli
venerdì 1 gennaio 2021 | RedazioneWeb
-
I quattro maestri.
domenica 13 dicembre 2020 | RedazioneWeb
Recensioni e trasmissioni sul libro di Vito Mancuso.
-
Le domande di chi ha ricevuto di meno.
domenica 15 novembre 2020 | RedazioneWeb
-
Le tre pietre.
sabato 24 ottobre 2020 | RedazioneWeb
-
Programma della scuola estiva della Rosa Bianca
lunedì 27 luglio 2020 | RedazioneWeb
Assisi dal 26 al 30 agosto 2020
-
La Domenica in Europa
domenica 19 luglio 2020 | RedazioneWeb
Ma allora non è proprio cambiato niente in sessant’anni e dopo l’inquietante esperienza del COVID-19? Leggi l'articolo
-
I sette saperi
martedì 14 luglio 2020 | RedazioneWeb
Breve audio video del filosofo Edgar Morin
-
Quale futuro dopo la pandemia?
martedì 14 luglio 2020 | RedazioneWeb
-
Una lettura politica dell'attuale situazione italiana a cura del direttore della rivista IL REGNO
sabato 20 giugno 2020 | RedazioneWeb
-
I giorni del contagio. Di Don Giuliano Zanchi
domenica 14 giugno 2020 | RedazioneWeb
Articolo dal sito della rivista dell'Università Cattolica "Vita e Pensiero" scaricabile gratuitamente.
-
Shomer Ma Mi llailah
domenica 7 giugno 2020 | RedazioneWeb
Per gli 80 anni di Francesco Guccini
-
La barca di Pietro e chi gli rema contro.
lunedì 18 maggio 2020 | RedazioneWeb
Una riflessione di D'ambrosio docente di filosofia politica alla pontificia Università Gregoriana.
-
12 aprile 2020 Anniversario morte Don Primo Mazzolari
sabato 11 aprile 2020 | RedazioneWeb
Omelia del Cardinal Ravasi - audio
-
A costo di bruciarsi le dita. In ricordo di Dietrich Bonhoffer ucciso nel lager nazista il 9.4.1945
venerdì 10 aprile 2020 | RedazioneWeb
-
L'uomo planetario.
venerdì 27 marzo 2020 | RedazioneWeb
Quadrimestrale della Comunità della Badia Fiesolana. Per riceverlo scrivere a fondazionebalducci@virgilio.it
-
Il cattolicesimo sta finalmente diventando cristiano?
domenica 26 gennaio 2020 | RedazioneWeb
Conferenza dello storico delle religioni Alberto Melloni
-
Stay
domenica 15 dicembre 2019 | RedazioneWeb
-
Vince chi molla.
domenica 8 dicembre 2019 | RedazioneWeb
Audio video di Niccolò Fabi. Canzone Ispirata a un versetto del libro de I Re
-
Il Cielo sopra Berlino
domenica 24 novembre 2019 | RedazioneWeb
-
Cinque film sull'anniversario della caduta del Muro di Berlino.
domenica 10 novembre 2019 | RedazioneWeb
-
PAROLE RITROVATE storia e geografia delle parole incontri / conversazioni a cura di DINO MOGIANESI
domenica 3 novembre 2019 | RedazioneWeb
-
Papa Francesco. Un uomo di parola.
domenica 3 novembre 2019 | RedazioneWeb
Recensione del film di Wim Wenders.
-
Non è buio ancora. Bob Dylan - de Gregori
domenica 27 ottobre 2019 | RedazioneWeb
-
Debre Libanos. 1937 la strage di religiosi e civili etiopi da parte del governo fascista.
lunedì 21 ottobre 2019 | RedazioneWeb
-
Alice, La recessione.
domenica 22 settembre 2019 | RedazioneWeb
-
Io sono l'altro
domenica 15 settembre 2019 | RedazioneWeb
Video con uova canzone di Nicolò Fabi
-
Agnus dei
domenica 8 settembre 2019 | RedazioneWeb
-
Il cattolicesimo di fronte alla democrazia.
sabato 10 agosto 2019 | RedazioneWeb
Conferenza del Prof. Alberto Melloni
-
Accedi alle parole ponte
mercoledì 31 luglio 2019 | RedazioneWeb
di Giovanni Grandi - audiovideo
-
Gracias a la vida
domenica 28 luglio 2019 | RedazioneWeb
-
PÄR LAGERKVIST
domenica 28 luglio 2019 | RedazioneWeb
-
Panis Angelicus
giovedì 18 luglio 2019 | RedazioneWeb
-
Discorso di Papa Francesco a Firenze al Convegno ecclesiale della Chiesta italiana.
giovedì 18 luglio 2019 | RedazioneWeb
Secondo molti analisti è questo discorso che ha indicato chiaramente la direzione che secondo il Papa la Chiesa dovrebbe prendere con molta determinazione.
-
Per ridare speranza ai giovani è l'ecologia la grande idea per il futuro.
domenica 7 luglio 2019 | RedazioneWeb
-
Francesco Guccini invitato alla Normale di Pisa
lunedì 1 luglio 2019 | RedazioneWeb
Conferenza per la presentazione di un libro sulle sue canzoni.
-
Padre Enzo Bianchi: una riflessione sulla democrazia in pericolo.
sabato 22 giugno 2019 | RedazioneWeb
-
Ricostruiamo la politica. Di Padre Francesco Occhetta
venerdì 17 maggio 2019 | RedazioneWeb
Presentazione del libro a Jesi 15 giugno 2019 ore 16 (orario da confermare). Vedi nel sito sezione eventi
-
Il povero Cristo, di Vinicio Capossela.
sabato 27 aprile 2019 | RedazioneWeb
Video con la regia di Daniele Ciprì
-
Dear Lord
domenica 21 aprile 2019 | RedazioneWeb
-
Il superamento delle religioni
domenica 31 marzo 2019 | RedazioneWeb
Riflessione di Padre Ernesto Balducci
-
Economia e Bibbia. Uomini e profeti Radio tre Rai
lunedì 11 marzo 2019 | RedazioneWeb
Brunetto Salvarani, Luigino Bruni, Matteo Prodi e altri.
-
Europa o cristianità?
lunedì 4 marzo 2019 | RedazioneWeb
Diocesi di Pavia. Incontro con Massimo CAcciari
-
Scopri il sito del Pontificio consiglio per la cultura.
domenica 10 febbraio 2019 | RedazioneWeb
-
La Bibbia di Fabrizio De Andrè
domenica 3 febbraio 2019 | RedazioneWeb
-
Ninna nanna nei lager nazisti
sabato 26 gennaio 2019 | RedazioneWeb
-
Durer e il rinascimento: tra Italia e Germania.
domenica 20 gennaio 2019 | RedazioneWeb
-
Don Chisciotte
venerdì 14 dicembre 2018 | RedazioneWeb
-
La sera dei miracoli
giovedì 6 dicembre 2018 | RedazioneWeb
musica Lucio Dalla cantato da Fiorella Mannoia
-
Sinodo dei giovani: le ferite aperte. Manca un linguaggio nuovo sulla sessualità.
sabato 24 novembre 2018 | RedazioneWeb
Dal sito www.vinonuovo.it Vai al sito
-
Non vivo per me ma per la generazione che verrà.
giovedì 15 novembre 2018 | RedazioneWeb
Una riflessione di un carabiniere della forestale sulla devastazione di alberi nelle Dolomiti.
-
La Chiesa fiorentina degli anni cinquanta e sessanta.
domenica 28 ottobre 2018 | RedazioneWeb
-
Il sito della rivista Testimonianze
sabato 20 ottobre 2018 | RedazioneWeb
Il sito della rivista fondata da Padre Ernesto Balducci che fu una voce profetiche della Chiesa italiana.
-
Solo le pido a Dios
sabato 13 ottobre 2018 | RedazioneWeb
-
Padre Luciano Manicardi della Comunità di Bose: presentazione lettera Gaudete et Exsultate
sabato 13 ottobre 2018 | RedazioneWeb
-
Solo le pido a Dios
martedì 2 ottobre 2018 | RedazioneWeb
-
La morte del prossimo. Conferenza dello psicoanalista Luigi Zoja
domenica 16 settembre 2018 | RedazioneWeb
-
Convegno nazionale del Meic
domenica 16 settembre 2018 | RedazioneWeb
Per una nuova stagione europeista
-
Intervista a Papa Francesco pubblicata da Il Sole 24 ore
domenica 9 settembre 2018 | RedazioneWeb
-
Vivere felici e indolenti
sabato 1 settembre 2018 | RedazioneWeb
-
VI anniversario della scomparsa del Cardinal Carlo Maria Martini
sabato 1 settembre 2018 | RedazioneWeb
-
Un atomo di verità. Di Marco Damilano
giovedì 30 agosto 2018 | RedazioneWeb
-
Echi di infinito.
giovedì 30 agosto 2018 | RedazioneWeb
-
La vita non è il male.
giovedì 30 agosto 2018 | RedazioneWeb
Recensione del libro di Maurizio Ciampa e Gabriella Caramore
-
Adiemeus
domenica 19 agosto 2018 | RedazioneWeb
-
Intervista a Ermes Ronchi
domenica 19 agosto 2018 | RedazioneWeb
-
Così finì il comunismo dal volto umano.
domenica 19 agosto 2018 | RedazioneWeb
-
La Rosa Bianca
sabato 28 luglio 2018 | RedazioneWeb
Programma della annuale scuola di politica de la Rosa Bianca
-
Enzo Bianchi "Condividere l’essenziale per vivere"
domenica 15 luglio 2018 | RedazioneWeb
Jesus - Bisaccia del mendicante - Luglio 2018 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Vai alla riflessione
-
Koinobion
sabato 7 luglio 2018 | RedazioneWeb
-
Le fedeltà invisibili.
venerdì 6 luglio 2018 | RedazioneWeb
-
L arte di tacere.
lunedì 25 giugno 2018 | RedazioneWeb
-
Teologia per i tempi incerti.
venerdì 22 giugno 2018 | RedazioneWeb
Presentazione del libro di Brunetto Salvarani
-
Uomini e profeti: Oltre le religioni. Una riflessione sul tempo religioso che stiamo vivendo.
domenica 17 giugno 2018 | RedazioneWeb
Puntata di uomini e profeti. Radio rai 3
-
D. Bonhoeffer di Flavio Ferraro. Un cristianesimo non religioso.
domenica 17 giugno 2018 | RedazioneWeb
Puntata di Uomini e profeti. Radio tre Rai. La prima di due puntate
-
40 anni della legge Basaglia ovvero quando i matti sono diventati cittadini.
domenica 10 giugno 2018 | RedazioneWeb
-
Mia fratello che guardi il mondo.
domenica 10 giugno 2018 | RedazioneWeb
-
Sulla immigrazione.
domenica 10 giugno 2018 | RedazioneWeb
Una riflessione di Don Tonino Bello, già vescovo di Molfetta dove recentemente si è recato Papa Francesca sulla sua tomba.
-
Simone Cristicchi recita la poesia "L'ultima lezione"
giovedì 7 giugno 2018 | RedazioneWeb
-
La maledizione dell'uranio. Perchè si emigra.
domenica 3 giugno 2018 | RedazioneWeb
-
Il cattolicesimo di fronte alla democrazia.
sabato 2 giugno 2018 | RedazioneWeb
-
Le cinque canzoni di Bob Dylan che non potete non ascoltare
lunedì 28 maggio 2018 | RedazioneWeb
-
Di questi tempi. Di Alberto Maggi
lunedì 28 maggio 2018 | RedazioneWeb
-
Ai piani bassi qualcosa è cambiato?
sabato 19 maggio 2018 | RedazioneWeb
-
Agnus Dei
sabato 19 maggio 2018 | RedazioneWeb
-
Restituire significati agli affetti.
sabato 19 maggio 2018 | RedazioneWeb
-
Diaologo tra Vito Mancuso ed Ermanno Olmi
sabato 12 maggio 2018 | RedazioneWeb
-
Per chi vota Narciso. Breve storia dell'antipolitica
sabato 5 maggio 2018 | RedazioneWeb
libro di Giovanni Orsina. Recensione
-
La Bibbia nascosta tra le canzoni di Bob Dylan
sabato 5 maggio 2018 | RedazioneWeb
-
Le nuove frontiere della finanza.
domenica 22 aprile 2018 | RedazioneWeb
-
Del soldato in trincea
domenica 22 aprile 2018 | RedazioneWeb
-
Riusciresti a perdonare chi ha ucciso tua figlia.
domenica 22 aprile 2018 | RedazioneWeb
-
Fino all'imbrunire. De i Negramaro
domenica 15 aprile 2018 | RedazioneWeb
da vinonovo.it riflessione e video della canzone
-
Complessità della vita umana.
mercoledì 11 aprile 2018 | RedazioneWeb
-
Smisurata pregheira
domenica 8 aprile 2018 | RedazioneWeb
-
Se tu mi accogli.
sabato 31 marzo 2018 | RedazioneWeb
-
Lettera ai cappellani miliari toscani.
domenica 18 marzo 2018 | RedazioneWeb
Scritta da Don Lorenzo Milani l'11.2.29165
-
Il bisogno di pensare
venerdì 16 marzo 2018 | RedazioneWeb
-
Ribelliamioci alla rete?
sabato 10 marzo 2018 | RedazioneWeb
-
Ave Verum Corpus
domenica 4 marzo 2018 | RedazioneWeb
-
Se è sempre colpa del diavolo...
domenica 4 marzo 2018 | RedazioneWeb
-
L'Utopia sostenibile. ed. Laterza
domenica 4 marzo 2018 | RedazioneWeb
-
J.S. Bach - G Minor
domenica 25 febbraio 2018 | RedazioneWeb
-
Il '68 ha 50 anni.Li diostra?
domenica 25 febbraio 2018 | RedazioneWeb
-
L'uomo che piantava gli alberi. di Jean Giono
domenica 18 febbraio 2018 | RedazioneWeb
Film animazione, durata 30 minuti
-
Scheda del film La sottile linea rossa di Terrecnce Malick
lunedì 12 febbraio 2018 | RedazioneWeb
-
Mio fratello che guardi il mondo. Ivano Fossati
domenica 11 febbraio 2018 | RedazioneWeb
-
Antisemitismo oggi
domenica 11 febbraio 2018 | RedazioneWeb
-
Viviamo tempi di sentimenti estremi, dice il pensatore Gunnar Hindrichs. Divisi su tutto
sabato 3 febbraio 2018 | RedazioneWeb
di Stefano Vastano 29 dicembre 2017
-
Neri Marcorè canta Dolcenera di Fabrizio de Andrè
sabato 3 febbraio 2018 | RedazioneWeb
-
Mettere in comune la vita per sostenere la fragilità.
domenica 21 gennaio 2018 | RedazioneWeb
-
La Rose bleu et dorèe
domenica 21 gennaio 2018 | RedazioneWeb
-
Aspettando la conferenza del 19 gennaio 2018 ore 21 su Pavel Florenskij
domenica 14 gennaio 2018 | RedazioneWeb
-
L'enigma del Natale
lunedì 1 gennaio 2018 | RedazioneWeb
-
Oratorio di Natale di J S Bach
lunedì 25 dicembre 2017 | RedazioneWeb
-
Generare Dio
lunedì 25 dicembre 2017 | RedazioneWeb
MAssimo CAcciari presenta il suo ultimo libro
-
La Chiesa italiana dal Conciilio ad oggi.
lunedì 25 dicembre 2017 | RedazioneWeb
Audiovideo conferenza dello storico Alberto Melloni
-
I manager di Dio
domenica 10 dicembre 2017 | RedazioneWeb
programma di TV2000 prima puntata
-
Per ritrovare l'anima delle città.
domenica 10 dicembre 2017 | RedazioneWeb
Evento formativa dal 3 al 5 gennaio 2018 a cura della Rosa Bianca
-
Finale del film "Cosi Lontano così vicino" di Wim wenders
domenica 3 dicembre 2017 | RedazioneWeb
-
Paranoia. La follia che fa la storia.
domenica 26 novembre 2017 | RedazioneWeb
-
La riforma della musica sacra: il Cecilianesimo
giovedì 23 novembre 2017 | RedazioneWeb
-
Scheda degli 11 episodi di Heimat
sabato 18 novembre 2017 | RedazioneWeb
primo film vedi sotto questa notizia
-
Heimat - film integrale
sabato 18 novembre 2017 | RedazioneWeb
I episodio vedi scheda pubblicata sopra questa notizia
-
Alberto Melloni parla di Don Lorenzo Milani
domenica 12 novembre 2017 | RedazioneWeb
-
Paolo Conte: Il maestro è nell'anima
domenica 5 novembre 2017 | RedazioneWeb
-
Ma l'amore c'entra ?
domenica 5 novembre 2017 | RedazioneWeb
-
La scelta di accogliere
domenica 5 novembre 2017 | RedazioneWeb
audio di Roberto Mancini - filosofo
-
Ricordo di Paolo De Benedetti
domenica 5 novembre 2017 | RedazioneWeb
-
Sarà la genetica a salvare 10 mld di persone
domenica 29 ottobre 2017 | RedazioneWeb
-
Bach Vivaldi 4 pianoforti e orchestra
domenica 22 ottobre 2017 | RedazioneWeb
-
Una originale APP per votare con il portafoglio
domenica 22 ottobre 2017 | RedazioneWeb
-
Evangelii Gaudium
domenica 22 ottobre 2017 | RedazioneWeb
intervento audio di Enzo Bianchi
-
Khorakhanè
domenica 15 ottobre 2017 | RedazioneWeb
-
Le Riforma e l'Evangelo della pace
giovedì 12 ottobre 2017 | RedazioneWeb
-
Morte dei tabu'?
domenica 1 ottobre 2017 | RedazioneWeb
-
USA: la difficile riconciliazione nella Chiesa
lunedì 18 settembre 2017 | RedazioneWeb
-
Arrestato appena rientrato dal festival di Venezia il regista del film l'Insulto
mercoledì 13 settembre 2017 | RedazioneWeb
-
Vita straordinaria di Linda Bimbi
lunedì 11 settembre 2017 | RedazioneWeb
-
Dimmi come cammini e ti dirò chi sei
lunedì 11 settembre 2017 | RedazioneWeb
-
La profezia di Eco
lunedì 11 settembre 2017 | RedazioneWeb
-
Fragilità: l'impensata possibilità.
domenica 3 settembre 2017 | RedazioneWeb
Radio tre rai - uomini e profeti
-
V anniversario della morte di Carlo Maria Martini
giovedì 31 agosto 2017 | RedazioneWeb
-
Gli smartphone hanni ucciso una generazione?
giovedì 31 agosto 2017 | RedazioneWeb
da il post.it si consiglia di leggere fino alla fine
-
Lezioni di amore da Shakespeare
domenica 27 agosto 2017 | RedazioneWeb
-
Enzo Bianchi incontra gli studenti
mercoledì 23 agosto 2017 | RedazioneWeb
Sulla formazione dei giovani e non solo....
-
In memoria di una infinita strage degli innocenti
mercoledì 23 agosto 2017 | RedazioneWeb
-
Khorakhanè
mercoledì 23 agosto 2017 | RedazioneWeb
-
Cani e orsi e l'umanità che non vediamo
mercoledì 23 agosto 2017 | RedazioneWeb
-
Ginevra di Marco canta Mercedes Sosa
sabato 5 agosto 2017 | RedazioneWeb
-
Paranoia. La follia che fa la storia.
domenica 30 luglio 2017 | RedazioneWeb
libro di Luigi Zoja - recensione
-
Durme negrito
domenica 30 luglio 2017 | RedazioneWeb
-
Libri segnalati
domenica 30 luglio 2017 | RedazioneWeb
nella trasmissione Uomini e profeti radio tre rai
-
Don Ciotti ricorda Rita Atria
domenica 30 luglio 2017 | RedazioneWeb
-
Enzo Avitabile
martedì 18 luglio 2017 | RedazioneWeb
-
In ricorso di Giovanni Franzoni
sabato 15 luglio 2017 | RedazioneWeb
Fuori le mura dentro la storia
-
Amore o guerra. Il bivio fatale della teologia.
mercoledì 12 luglio 2017 | RedazioneWeb
-
Dietrich Bonhoeffer: la fedeltà al mondo, resistenza e opposizione al male.
domenica 2 luglio 2017 | RedazioneWeb
conferenza della prof.ssa Alessandra Marcuccini. a cura del centro culturale I care
-
White as snow
domenica 2 luglio 2017 | RedazioneWeb
-
L'integrazione: interesse nazionale.
domenica 2 luglio 2017 | RedazioneWeb
-
Una via di liberazione dalle consorterie del pensiero unico
domenica 2 luglio 2017 | RedazioneWeb
-
Dulce Pontes; Cancao do mar
venerdì 23 giugno 2017 | RedazioneWeb
-
Il destino non è già tutto scritto. Anche il DNA si può trasformare.
venerdì 23 giugno 2017 | RedazioneWeb
-
La rivoluzione del Vangelo
venerdì 23 giugno 2017 | RedazioneWeb
Conferenza dello storico Alberto Melloni
-
Intervista a Erri de Luca
venerdì 23 giugno 2017 | RedazioneWeb
-
Soul: intervista a Therese Hargot
giovedì 15 giugno 2017 | RedazioneWeb
-
Bach spiegato ai bambini
domenica 4 giugno 2017 | RedazioneWeb
-
Gambit, va a caccia di materia oscura
sabato 3 giugno 2017 | RedazioneWeb
-
Don Milani: molto più che un pedagogo
sabato 3 giugno 2017 | RedazioneWeb
-
Cuori puri - fim Cannes
domenica 28 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
Intervista Ermanno Olmi - seconda parte
domenica 28 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
Intervista Ermanno Olmi - prima parte
domenica 28 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
La casa segreta dei sogni
domenica 21 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
La grande cecità. Di Amitav Ghosh
domenica 21 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
Tributo a Ermanno Olmi
domenica 21 maggio 2017 | RedazioneWeb
Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura
-
Letture cristiane della sessualità.
domenica 21 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
Debito; strumento di dominio.
mercoledì 17 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
Teologia oggi: paradosso e ripensamento
mercoledì 17 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
Mirian Makeba
mercoledì 17 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
Intervista allo storico Alberto Melloni. Chiesa, Concilio, Papa Francesco e le sfide della Chiesa.
mercoledì 17 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
In princio è la paura.
domenica 7 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
Vedete sono uno di voi. Trailer
domenica 7 maggio 2017 | RedazioneWeb
Docu film su C M Martini di Ermanno Olmi vedi in questo sito sezione eventi 10 maggio 2017
-
Mercedes Sosa. El corazon
domenica 7 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
L arte non cambia il mondo, ma....
domenica 7 maggio 2017 | RedazioneWeb
-
Steve Mccurry. Ancona
martedì 25 aprile 2017 | RedazioneWeb
-
Corresponsabili della ri-forma della Chiesa
martedì 25 aprile 2017 | RedazioneWeb
-
The dream must go on.
domenica 2 aprile 2017 | RedazioneWeb
-
Ma essere minoranza è una grande chance per il cristianesimo
lunedì 27 marzo 2017 | RedazioneWeb
-
No photo reposare
lunedì 27 marzo 2017 | RedazioneWeb
-
We shall overcome
sabato 18 marzo 2017 | RedazioneWeb
-
Apriti cielo
domenica 5 marzo 2017 | RedazioneWeb
-
Oltre le religioni. Una nuova epoca per la spiritualità umana.
domenica 26 febbraio 2017 | RedazioneWeb
-
Vince chi molla !
domenica 19 febbraio 2017 | RedazioneWeb
-
Piccolo paese. di Gael Faye
sabato 11 febbraio 2017 | RedazioneWeb
-
L'Italia di Piero
domenica 5 febbraio 2017 | RedazioneWeb
-
Fuga dalla complessità
domenica 5 febbraio 2017 | RedazioneWeb
-
Il prezzo pagato per Emmanuel.
martedì 31 gennaio 2017 | RedazioneWeb
-
Sicilianne
sabato 28 gennaio 2017 | RedazioneWeb
-
2014 marcia delle donne palestinesi e israeliane
sabato 28 gennaio 2017 | RedazioneWeb
-
Cristiani coraggiosi. Raccolta di saggi sul ruolo dei laici di Carlo Maria Martini
sabato 28 gennaio 2017 | RedazioneWeb
-
Beni comuni: il manifesto di Ugo Mattei
domenica 22 gennaio 2017 | RedazioneWeb
-
Bonhoeffer. Quale Dio per un mondo che può fare a meno di lui?
venerdì 20 gennaio 2017 | RedazioneWeb
-
Il ritorno della Somalia
domenica 15 gennaio 2017 | RedazioneWeb
-
Intervista a Chiara Mercuri autrice del libro su San Francesco: La storia negata. ed. Laterza (2016)
domenica 15 gennaio 2017 | RedazioneWeb
-
Bowie e Simon Critchley
domenica 8 gennaio 2017 | RedazioneWeb
-
Come gestiva il suo tempo Gesù. Piccola regola per la vita.
martedì 3 gennaio 2017 | RedazioneWeb
Libro di Carlo Maria Martini. recensione
-
Torneranno i prati. di Paolo Fresu
mercoledì 28 dicembre 2016 | RedazioneWeb
Colonna musicale del film di Ermanno Olmi.
-
Dove è l'origine della modernità?
mercoledì 28 dicembre 2016 | RedazioneWeb
-
Come si misura la coscienza
mercoledì 28 dicembre 2016 | RedazioneWeb
-
L'egemonia sottoculturale. di Massimiliano Panarari
domenica 18 dicembre 2016 | RedazioneWeb
-
Mio amico sapiente
domenica 18 dicembre 2016 | RedazioneWeb
Un ricordo di Enzo Bianchi per l'amico Paolo de Benedetti
-
Su certe rigidità e flessibilità nella Chiesa.
domenica 4 dicembre 2016 | RedazioneWeb
-
Enzo Avitabile. Lotto infinito. Un inno alla vita.
mercoledì 30 novembre 2016 | RedazioneWeb
-
Il secondo figlio di Dio.
venerdì 25 novembre 2016 | RedazioneWeb
Il nuovo spettacolo di Simone Cristicchi.
-
L'industria della felicità. di W. Davies
venerdì 25 novembre 2016 | RedazioneWeb
-
Il fiume. di Marco Lodoli
domenica 13 novembre 2016 | RedazioneWeb
-
Il coraggio di essere liberi.
martedì 1 novembre 2016 | RedazioneWeb
Libro di Vito Mancuso. Recensione
-
Sulla crisi della politica
mercoledì 12 ottobre 2016 | RedazioneWeb
Ascoltate con attenzione questo intervento di Jovanotti.
-
Viva la Vida
sabato 24 settembre 2016 | RedazioneWeb
-
Come cambiano le emozioni dei giovani nell'era dei social
sabato 24 settembre 2016 | RedazioneWeb
Intervista ed audio di Gustavo Pietrolli Charmet.
-
Bauman: «La rivoluzione culturale del dialogo al centro dell’educazione»
mercoledì 21 settembre 2016 | maxraf
L’intervento del filosofo polacco all’apertura dell’incontro interrelegioso “Sete di Pace. Religioni e culture in dialogo” che riunirà 500 leader religiosi e personalità del mondo civile e culturale Leggi il testo
-
Messico: il mais e la croce . Con Alessandro Lupo
domenica 11 settembre 2016 | RedazioneWeb
Puntata integrale di uomini e profeti integrale. Radio 3 rai
-
Dossetti: l'iniezione del partito
venerdì 9 settembre 2016 | RedazioneWeb
-
Archiviata la campagna "Fertility day"
domenica 4 settembre 2016 | RedazioneWeb
-
La generazione rubata.
domenica 4 settembre 2016 | RedazioneWeb
-
Ricerche sulla Tobin Tax
domenica 4 settembre 2016 | RedazioneWeb
-
Quel che resta di Dio.
domenica 4 settembre 2016 | RedazioneWeb
-
Una riflessione sulla dpressione.
mercoledì 24 agosto 2016 | RedazioneWeb
Da Convegno Seul. Tratto da Avvenire
-
Sulla fragilità
martedì 23 agosto 2016 | RedazioneWeb
-
Sulla fragilità
martedì 23 agosto 2016 | RedazioneWeb
-
Vittime e carnefici.
sabato 20 agosto 2016 | RedazioneWeb
Recensione del libro di Giulio Albanese sul rapporto nord sud del mondo.
-
Non più complici
giovedì 18 agosto 2016 | RedazioneWeb
-
Depressione: attacco alla civiltà.
mercoledì 17 agosto 2016 | RedazioneWeb
-
Rio i giochi e la fede.
domenica 7 agosto 2016 | RedazioneWeb
-
Da grande sarò ateo.
sabato 30 luglio 2016 | RedazioneWeb
-
Ecco perchè gli americani amano le armi.
lunedì 18 luglio 2016 | RedazioneWeb
-
J S Bach: Suite n 1
lunedì 18 luglio 2016 | RedazioneWeb
-
Fahrenheit, Le parole del razzismo.
lunedì 18 luglio 2016 | RedazioneWeb
Trasmissione radiofonica del 7.7.16 Radio rai 3
-
Intervista a Padre Ernesto Balducci. Il superamento delle religioni.
domenica 17 luglio 2016 | RedazioneWeb
L'intervista, sembra, del 1992.
-
Una canzone, una madre ed un figlio.
domenica 17 luglio 2016 | RedazioneWeb
-
Parole per il tempo che rimane. Sulla terapia palliative.
sabato 9 luglio 2016 | RedazioneWeb
Libro recensione tratta da grusol.it
-
E' un bravo cristiano, ha quattro mogli.
mercoledì 6 luglio 2016 | RedazioneWeb
-
Assedio alle banche italiane.
martedì 5 luglio 2016 | RedazioneWeb
Un artcolo segnalato da diversi lettori. Corriere della sera.
-
Islam quotidiano. L'Europa e le donne.
domenica 26 giugno 2016 | RedazioneWeb
-
Armenia
domenica 26 giugno 2016 | RedazioneWeb
-
Insegnare a vivere. Di Edgar Morin
domenica 26 giugno 2016 | RedazioneWeb
-
P. Mair. Governare il vuoto. La crisi della democrazia dei partiti.
venerdì 17 giugno 2016 | RedazioneWeb
-
G. Faurè
venerdì 17 giugno 2016 | RedazioneWeb
-
Scuola di formazione politica della Rosa Bianca.
domenica 5 giugno 2016 | RedazioneWeb
Prime informazioni. Si svolgerà dal 24 al 28 agosto 2016.
-
Enzo Bianchi: sposarsi o convivere ?
domenica 5 giugno 2016 | RedazioneWeb
-
Il Papa incontra gli youtuber
lunedì 30 maggio 2016 | RedazioneWeb
-
Intervista impossibile a J. S. Bach
domenica 29 maggio 2016 | RedazioneWeb
Vinicio Capossela e Ramin Bahrami
-
La matematica dei pani.
domenica 29 maggio 2016 | RedazioneWeb
-
Don Lorenzo Milani. L'Uomo del futuro.
domenica 29 maggio 2016 | RedazioneWeb
-
La mafia ha paura della scuola
giovedì 26 maggio 2016 | RedazioneWeb
-
Concerto serata per AIL con coro CANTANDO e corale Brunella Maggiori
lunedì 23 maggio 2016 | RedazioneWeb
sabato 28 maggio ore 21.15 - chiesa di San Giovanni Battista Jesi
-
Concerto serata per AIL
lunedì 23 maggio 2016 | RedazioneWeb
-
Un angioletto come te
domenica 15 maggio 2016 | RedazioneWeb
-
Religione e cultura. Convegno Assisi la Cittadella.
domenica 15 maggio 2016 | RedazioneWeb
Programma dal 30 luglio al 3 agosto 2016
-
La rivolta delle risorse umane.
domenica 8 maggio 2016 | RedazioneWeb
Libro di Roberto Mancini. Filosofo Università di Macerata.
-
I big data salveranno l'Europa?
domenica 8 maggio 2016 | RedazioneWeb
-
Amen di Daniel Zamir jazzista ebreo ortodosso..
domenica 8 maggio 2016 | RedazioneWeb
-
Il sinodo sulla famiglia giunge zoppo al traguardo.
domenica 8 maggio 2016 | RedazioneWeb
Articolo tratto da Concilium di Thomas Reese. New York
-
Amoris Laetitia e la parabola del professore.
domenica 8 maggio 2016 | RedazioneWeb
-
Morto Padre Berringan
domenica 1 maggio 2016 | RedazioneWeb
Il prete contro la guerra del Vietnam. da repubblica.it
-
O que sarà.
domenica 1 maggio 2016 | RedazioneWeb
-
Sulla biodiversità bancaria.
domenica 1 maggio 2016 | RedazioneWeb
-
All'ultimo Papa. Libro di Marco Vannini
domenica 17 aprile 2016 | RedazioneWeb
Recensione libro. Una riflessione sul futuro della Chiesa e della Fede a partire dalle dimissioni di Benedetto XVI
-
Clair de Lune. Debussy
domenica 10 aprile 2016 | RedazioneWeb
-
Amoris Laetitia. Il Vangelo che sa di cantico dei cantici
domenica 10 aprile 2016 | RedazioneWeb
-
NOI E L'ISLAM - dall’accoglienza al dialogo
lunedì 4 aprile 2016 | RedazioneWeb
Discorso di S.Em. Card. Carlo Maria Martini alla Chiesa ed alla Città di Milano, nella vigilia della festa di sant’Ambrogio, il 6 dicembre 1990. Segnalato da Marta Santoni
-
Oscar A. Romero
giovedì 24 marzo 2016 | RedazioneWeb
-
Edifice
domenica 20 marzo 2016 | RedazioneWeb
-
Il mio nemico è l'indifferenza
domenica 20 marzo 2016 | RedazioneWeb
Presentazione libro di Pier Luigi Di Piazza. da radiotrerai
-
Delitto e castigo: la tentazione dei credenti.
domenica 20 marzo 2016 | RedazioneWeb
-
La felicità sostenibile
domenica 20 marzo 2016 | RedazioneWeb
-
Il destino di Dio.
sabato 5 marzo 2016 | RedazioneWeb
Intervista a Vito Mancuso. Audio da Uomini e profeti. RAdio RAI 3
-
Alle mani che non si chiudono.
sabato 5 marzo 2016 | RedazioneWeb
Audio e commento di una cantata di J.S. Bach
-
Il caso spotlight
domenica 28 febbraio 2016 | RedazioneWeb
-
Sul complesso viaggio del Papa in Messico
venerdì 19 febbraio 2016 | RedazioneWeb
-
Oh che sarà
venerdì 19 febbraio 2016 | RedazioneWeb
Audiovideo e commento della canzone di C.Buarque de Hollanda.
-
Mario Brunello per don Andrea Gallo
domenica 14 febbraio 2016 | RedazioneWeb
-
Il Papa ed il Patriarca
domenica 14 febbraio 2016 | RedazioneWeb
-
Conferenza Prof.ssa Nadia Urbinati: L'individuo democratico e la sfida individualista.
sabato 13 febbraio 2016 | RedazioneWeb
Registrazione audio del 20.1.2016 presso Biblioteca diocesana "P.M.Petrucci"
-
L'ultima intervista al Cardinale Carlo Maria Martini.
lunedì 1 febbraio 2016 | RedazioneWeb
-
Le unioni civili tra diritto ed etica.
lunedì 1 febbraio 2016 | RedazioneWeb
-
Da Station to station a Blackstar
sabato 23 gennaio 2016 | RedazioneWeb
-
Destini individuali e destini umani nel Libro Rosso di c.G.Jung
domenica 10 gennaio 2016 | RedazioneWeb
Registrazione della trsmissione radiofonica Uomini e Profeti - radio tre rai del 10.1.20165
-
Coro della BYI Vocal Point
domenica 10 gennaio 2016 | RedazioneWeb
Segnalato da Pierfrancesco Santoni Vai al sito
-
Tre pensieri per i primi giorni dell'anno. di Etty Hillesum
sabato 2 gennaio 2016 | RedazioneWeb
Etty Hillesum nasce nel 1914 da una famiglia della borghesia intellettuale ebraica e muore ad Auschwitz nel novembre del 1943.I brani che seguono sono tratti dal suo diario (1941 -1943).
-
Mozart. Messa in do minore diretta da L.Bernestein
domenica 20 dicembre 2015 | RedazioneWeb
-
Un commento alla conferenza della Prof.ssa F. Brezzi
giovedì 10 dicembre 2015 | RedazioneWeb
-
Wim Wenders al Giubileo
giovedì 10 dicembre 2015 | RedazioneWeb
-
Conferenza Francesca Brezzi. Verso un ethos democratico. La sfida della contemporaneità.
mercoledì 2 dicembre 2015 | RedazioneWeb
Presso biblioteca diocesana. Audio video integrale
-
Quando la violenza è peggio della guerra.
domenica 22 novembre 2015 | RedazioneWeb
-
The Lamb
sabato 21 novembre 2015 | RedazioneWeb
-
Geordie
domenica 15 novembre 2015 | RedazioneWeb
Fabrizio de Andrè e Luvi de Andrè
-
Sant'Ignazio ha vinto al Sinodo.
sabato 7 novembre 2015 | RedazioneWeb
-
Pasolini, il regista del sacro.
domenica 1 novembre 2015 | RedazioneWeb
-
Faurè: Catique di Jean Racine
sabato 31 ottobre 2015 | RedazioneWeb
-
La Chiesa della integrazione, amica di chi soffre.
sabato 31 ottobre 2015 | RedazioneWeb
-
Sono un operaio sopra il tetto del Comune
mercoledì 28 ottobre 2015 | RedazioneWeb
-
Gli angusti orizzonti sinodali.
mercoledì 28 ottobre 2015 | RedazioneWeb
-
Per una identità solida.
mercoledì 14 ottobre 2015 | RedazioneWeb
-
Dai Madredeus
mercoledì 14 ottobre 2015 | RedazioneWeb
-
La filosofia ? Sin dalla infanzia.
mercoledì 14 ottobre 2015 | RedazioneWeb
-
Lettera da una professoressa.
lunedì 5 ottobre 2015 | RedazioneWeb
-
Verso il convegno ecclesiale di Firenze. Che sia un inizio.
martedì 29 settembre 2015 | RedazioneWeb
-
Le differenze degli indifferenti
domenica 20 settembre 2015 | RedazioneWeb
-
Non guardate la vita dal balcone. di Alessandra Ferraro
sabato 19 settembre 2015 | RedazioneWeb
Recensione libro di O.M.Gallino
-
Il Giubileo della Misericordia. Di Ubaldo Terinoni
domenica 6 settembre 2015 | RedazioneWeb
Recensione libro di Oreste Mendolia Gallino
-
Theran, salta la prima del film sul Profeta Maometto
giovedì 27 agosto 2015 | RedazioneWeb
-
Leopoldo Sandonà, Ecologia umana. Percorso etico sui passi di papa Francesco.
giovedì 27 agosto 2015 | RedazioneWeb
Recensione libro di Oreste Mendolia Gallino.
-
La terra casa comune nell'orizzonte della fede cristiana
lunedì 17 agosto 2015 | RedazioneWeb
di Carlo Molari in “Scoiattoli” - Oreundici” - n. 4 del luglio-agosto 2015
-
Alla famiglia dei popoli la cura della terra
lunedì 17 agosto 2015 | RedazioneWeb
di Raniero La Valle sulla enciclica LAudato Sii. In “Scoiattoli” - Oreundici” - n. 4 del luglio-agosto 2015
-
Il filosofo Roberto Mancini sulla Enciclica Laudato Sii
domenica 9 agosto 2015 | RedazioneWeb
Segnalato da Giancarlo Uncini della Commissione Diocesana Pastorale sociale del lavoro - giustizia e pace e custodia del Creato
-
Interdipendenza
sabato 8 agosto 2015 | RedazioneWeb
-
Analfabetismo di ritorno
lunedì 3 agosto 2015 | RedazioneWeb
-
Nneka
martedì 28 luglio 2015 | RedazioneWeb
Cantante tedesca - nigeriana. Se i nostri politici, insieme a noi cittadini, lavorassero per eliminare tribalismi e tensioni religiose, allora potremmo sconfiggere Boko Haram", assicura la cantante nigeriana, da sempre in prima linea per i diritti civili della sua Africa.
-
L'illusione di essere eruditi
domenica 26 luglio 2015 | RedazioneWeb
-
Liberi servi
domenica 26 luglio 2015 | RedazioneWeb
Recensione libro di Gustavo Zagrebelsky
-
E' morto Arturo Paoli
lunedì 13 luglio 2015 | RedazioneWeb
-
Europa in bilico.
martedì 7 luglio 2015 | RedazioneWeb
dal blog di Luigi Alici - Università di Maceratà
-
Laude e cura.
domenica 21 giugno 2015 | RedazioneWeb
Altro commento sulla enciclica Laudato Sii di Papa Francesco. Scritto da Lorenzo Prezzi delle edizioni Dehoniane di Bologna.
-
Carlo Petrini e l'Enciclica "Laudato Sii"
venerdì 19 giugno 2015 | RedazioneWeb
-
Auguri Francesco Guccini!
domenica 14 giugno 2015 | RedazioneWeb
-
Padre Nostro e Madre Nostra che sei in Terra.
sabato 13 giugno 2015 | RedazioneWeb
Conferenza integrale di Vito Mancuso a Repubblica delle Idee 2015 - Genova
-
Una sola è la città. Conferenza di Ernesto Preziosi
domenica 7 giugno 2015 | RedazioneWeb
Regsitrazione audio della conferenza del 25 maggio 2015 organizzata dal alcune organizzazioni ed associazioni ecclesiali.
-
È possibile un nuovo umanesimo?
venerdì 5 giugno 2015 | RedazioneWeb
“Alla ricerca di una Via per l’avvenire dell’umanità” - prof. Sergio Givone Articolo di Oreste Mendolìa Gallino Leggi l'articolo
-
Lettera a Pipetta
martedì 2 giugno 2015 | RedazioneWeb
-
Jazz e Passione secondo Matteo
domenica 31 maggio 2015 | RedazioneWeb
-
Il potere socratico dell'etica di Abelardo
domenica 31 maggio 2015 | RedazioneWeb
-
Il potere, la curia ed il Papa
domenica 24 maggio 2015 | RedazioneWeb
-
Oscar A. Romero
sabato 23 maggio 2015 | RedazioneWeb
23 maggio 2015 sarà canonizzato il Vescovo di El Salvador ucciso dai squadroni della morte per conto della dittatura fascista - militare
-
Anniversario strage di Capaci
sabato 23 maggio 2015 | RedazioneWeb
-
Biennale di Venezia
sabato 23 maggio 2015 | RedazioneWeb
-
Sacerdozio femminile
sabato 23 maggio 2015 | RedazioneWeb
-
Mi basterebbe essere padre di una buona idea
martedì 12 maggio 2015 | RedazioneWeb
Musica e testo di Niccolò Fabi
-
La bellezza non ci salverà. di Z. Bauman ed A. Heller
domenica 3 maggio 2015 | RedazioneWeb
-
E' possibile un nuovo umanesimo?
domenica 26 aprile 2015 | RedazioneWeb
Registrazione audio della conferenza del Prof. S. Givone - 13.4.2015 Biblioteca diocesana Petrucci
-
Bella ciao
sabato 25 aprile 2015 | RedazioneWeb
-
Uno dei motivi per cui gli africani sono obbligati a lasciare la loro terra.
lunedì 20 aprile 2015 | RedazioneWeb
E' un articolo del 6 giugno 2014. In rete se ne trovano di più recenti ma anche di più vecchi.
-
Buena vista social club
domenica 12 aprile 2015 | RedazioneWeb
-
il XXV aprile di Mazzolari
domenica 12 aprile 2015 | RedazioneWeb
-
Zio Vanja. Film di Sepe
mercoledì 8 aprile 2015 | RedazioneWeb
-
Corruzione
giovedì 2 aprile 2015 | RedazioneWeb
Lorenzo Biagi, Corruzione. Collana Parole allo specchio. Edizioni Messaggero Padova. 2014 recensione di Oreste Mendolia Gallino
-
35 anni fa venne ucciso il Vescovo Oscar Romero
martedì 24 marzo 2015 | RedazioneWeb
-
L'equilibio degli squali
domenica 22 marzo 2015 | RedazioneWeb
Recensione libro di Caterina Bonvicini
-
Nada te Turba
domenica 15 marzo 2015 | RedazioneWeb
Giuni Russo canta Teresa D'Avila
-
L'ultimo spettacolo di Luca Ronconi
domenica 22 febbraio 2015 | RedazioneWeb
-
Expo 2015
domenica 8 febbraio 2015 | RedazioneWeb
-
La storia di Sandro raccontata dalla madre.
sabato 31 gennaio 2015 | RedazioneWeb
-
Gandhi per liberal-democratici
domenica 25 gennaio 2015 | RedazioneWeb
-
Il mea culpa degli economisti.
domenica 11 gennaio 2015 | RedazioneWeb
-
PRESENTAZIONE DEGLI AUGURI NATALIZI DELLA CURIA ROMANA
venerdì 26 dicembre 2014 | RedazioneWeb
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
-
Lettera di Natale del Centro di Accoglienza Balducci di Pozzuolo del Friuli
sabato 20 dicembre 2014 | RedazioneWeb
-
Con quella faccia da straniero
domenica 7 dicembre 2014 | RedazioneWeb
-
4 passi nel testo biblico
giovedì 4 dicembre 2014 | RedazioneWeb
11 dicembre 2014 ore 21.00 presso Centro Culturale I Care - parrocchia San Giovanni BAttista Jesi - II piano Leggi la presentazione
-
Solo riducendo le diseguaglianze ci potrà essere vera crescita.
giovedì 27 novembre 2014 | RedazioneWeb
Intervista a Marianna Mazzuccato. Economista.
-
Una separazione.
domenica 9 novembre 2014 | RedazioneWeb
-
Bombino
domenica 9 novembre 2014 | RedazioneWeb
Bombino è un cantante del Niger, espressione delle nuove tendenze del rock africano. Attualmente vive in Burkina Fasu dove è fuggito in quanto perseguitato dal governo del suo paese.
-
I tormenti fanno parte della Fede
domenica 9 novembre 2014 | RedazioneWeb
Intervista a Gianfranco Ravasi
-
San Francesco. Guardate l'umiltà' di DIo.
domenica 2 novembre 2014 | giorgioberti
-
Sting - Fragile
giovedì 30 ottobre 2014 | RedazioneWeb
-
Todo cambia
giovedì 23 ottobre 2014 | giorgioberti
-
La nonviolenza e la pace per la giustizia e per la sicurezza
mercoledì 22 ottobre 2014 | giorgioberti
Un articolo gentilmente scritto da Enrico Peyretti per Voce della Vallesina su richiesta della Commissione diocesana per la pastorale sociale e del lavoro in occassione della Marcia della Pace Perugia Assisi.
-
Cementificazione e dissesto idrogeologico
mercoledì 15 ottobre 2014 | maxraf
L'alluvione precedente al 2011, a Genova si era avuta nel 1970, 41 anni prima. Ora a distanza di nemmeno 3 anni eccola di nuovo. Come si spiega? Mutamenti climatici? Forse! Ma la maggior parte delle cause stanno nello scritto che segue, "Cementificazione e dissesto idrogeologico" di Armando Mangone, pubblicato sul sito gruppo183.org.
-
Il ritorno degli scout
martedì 30 settembre 2014 | maxraf
-
Francesco d'Assisi. di Padre Ernesto Balducci
sabato 27 settembre 2014 | giorgioberti
Una ristampa del libro di padre Balducci con una prefazioen di Vito Mancuso.
-
Io amo. Piccola filosofia dell'amore. di Vito Mancuso
sabato 27 settembre 2014 | giorgioberti
Intervista all'autore tratta dalla trasmissione radiofonica Fahrenheit. Scorrere sino a che non si trova il link dell'intervista.
-
Non solo emarginati i giovani che lottano in nome del Califfo.
mercoledì 24 settembre 2014 | RedazioneWeb
-
Non violenza e scienza.
sabato 13 settembre 2014 | RedazioneWeb
Una lunga riflessione di Antonino Drago sul rapporto tra scienza e nonviolenza. L'autore è stato docente di filosofia della scienza all'unniversità di Napoli ed è uno storico pacifista italiano.
-
La Rosa Bianca non vi darà pace.
sabato 13 settembre 2014 | RedazioneWeb
Recensione del libro scritto da Paolo Ghezzi per la casa editrice il Margine di Trento, già autore di altri testi sull'esperienza del piccolo gruppo di studenti che si oppose al nazismo.
-
Ri-amare la politica
sabato 13 settembre 2014 | RedazioneWeb
Pubblichiamo l'introduzione alla scuola estiva della associazione La Rosa Bianca che quest'anno ha avuto come titolo: Ri - Amare la politica. Fine Agosto 2014
-
Umanità bambina, tragica irrilevanza. di Sergio Zavoli.
venerdì 5 settembre 2014 | RedazioneWeb
-
L’Onu fermi il califfato.
giovedì 28 agosto 2014 | giorgioberti
Editoriale del mensile Nigrizia. settembre 2014
-
Francesco e la guerra giusta
giovedì 28 agosto 2014 | giorgioberti
di Franco Monaco da www.c3dem.it
-
Un concilio per credere. di Raniero La Valle
giovedì 31 luglio 2014 | RedazioneWeb
-
Roberto Bolle - Mozart
giovedì 31 luglio 2014 | RedazioneWeb
-
L'Adulto che manca. di Armando Matteo ed Cittadella
mercoledì 30 luglio 2014 | RedazioneWeb
-
Michel Petrucciani
martedì 15 luglio 2014 | RedazioneWeb
-
Vincent Van Gogh
martedì 15 luglio 2014 | RedazioneWeb
-
Scarlatti, Sonate K.141
martedì 8 luglio 2014 | RedazioneWeb
-
La via. Per l'avvenire dell'umanità
giovedì 3 luglio 2014 | giorgioberti
-
Lo Stato innovatore.
sabato 28 giugno 2014 | giorgioberti
Recensione del libro di Mariana Mazzucato.
-
Bambini vittime di certe famigliole - di Massimo Gramellini
mercoledì 18 giugno 2014 | maxraf
-
“Non mi riconosci ma ti amo”
sabato 14 giugno 2014 | giorgioberti
Nel libro di Vincenzo Di Mattia il racconto doloroso della progressiva caduta nell’Alzheimer, e della necessità di continuare a custodire la memoria familiare. da www.lastampa.it 11.6.2014
-
Lettera di Rudolf Nureyev sulla danza
sabato 7 giugno 2014 | giorgioberti
Scritta nel 2010 dal grande ballerino russo.
-
Quasi una preghiera, di Adriana Zarri, edizioni Einaudi, 2013.
martedì 27 maggio 2014 | giorgioberti
Recensione del libro della teologa Adriana Zarri morta alcuni anni fa. Quasi preghiere da ricordare la sera, da meditare al mattino, da tenere accanto per vivere ogni giorno la vita. Pagine tenaci dove ripararsi dalle ansie quotidiane e far sentire forte e chiara la propria voce e il proprio impegno.
-
Il 25 aprile all'Arena di Pace
domenica 11 maggio 2014 | giorgioberti
Resoconto dela manifestazione svoltasi all'Arena di Verona. Di Maria Amderlucci della Commissione diocesana Giustizia e Pace
-
They dance alone
domenica 11 maggio 2014 | giorgioberti
Sting - con traduzione in italiano
-
Hyperion - La tragedia dell'Etico
giovedì 8 maggio 2014 | giorgioberti
Lunedì 12 maggio 2014 alle ore 18.00 presso il Centro Cultuale I Care - Parrocchia San Giovanni Battista - Corso Matteotti, 15 - II piano
-
Innamorarsi a Reykjavík, un viaggio d'autore
giovedì 1 maggio 2014 | giorgioberti
Recensione libro. di Laura Ricci da www.ilsole24ore.com
-
I piccoli schiavi
giovedì 17 aprile 2014 | maxraf
-
I piccoli schiavi
giovedì 17 aprile 2014 | maxraf
-
Wiegala
domenica 30 marzo 2014 | giorgioberti
Ninna nanna eseguita dagli studenti della scuola media G. Pascoli di Pianello Vallesina
-
Perché La Grande Bellezza è un capolavoro
lunedì 10 marzo 2014 | maxraf
-
Il paese ignorato. (di Salvatore Settis)
lunedì 3 febbraio 2014 | maxraf
Un piano nazionale per la messa in sicurezza del territorio richiederebbe un investimento annuo di 1,2 miliardi per vent'anni. I costi della mancata manutenzione del territorio sono stati valutati in 3,5 miliardi di euro l'anno Leggi il testo
-
Credenti di buona memoria
sabato 25 gennaio 2014 | mariarita
"La Giornata della memoria è un momento privilegiato di etica condivisa, un’occasione che l’umanità si è data per esercitarsi nel discernimento tra ciò che è bene e ciò che è male." Articolo di Enzo Bianchi tratto da Avvenire del 24 gennaio 2014 Leggi l'articolo
-
Don Gallo, il Vangelo secondo De André
sabato 25 gennaio 2014 | mariarita
di Marco Neirotti tratto da “La Stampa” del 14 gennaio 2014 Leggi l'articolo
-
In ricordo di Claudio Abbado
martedì 21 gennaio 2014 | maxraf
-
L'intervista Herlitzka: «Bernhard è come me»
venerdì 17 gennaio 2014 | giorgioberti
Recensione spettacolo teatrale da www.avvenire.it
-
C'è una rivoluzione alle porte.
domenica 12 gennaio 2014 | giorgioberti
L'autore è il gesuita austriaco che ha fatto l'ultima intervista al Cardinal Martini. tratto www.c3dem.it Leggi il documento in PDF
-
Piano Guys e Bach
mercoledì 1 gennaio 2014 | giorgioberti
Video musicale dei ThePianoGuys: The Cello Songs Guarda ed ascolta...
-
Consumatori indifferenti
giovedì 26 dicembre 2013 | filippotassi
In vista delle feste di Natale, le campagne pubblicitarie ci spingono a consumare ancora di più. Senza ensare alle conseguenze dei nostri acquisti sugli altri e sull’ambiente. George Monbiot, The Guardian
-
Un profumo che non c’è più . Storia di un’Italia presente e passata …*
mercoledì 25 dicembre 2013 | giorgioberti
di Marta Santoni Leggi il racconto
-
Marte: nessuna prova diretta ma ci sono tutti gli ingredienti per la vita
venerdì 13 dicembre 2013 | giorgioberti
Descritte in sei articoli sulla rivista Science e presentati in una conferenza stampa organizzata in serata a San Francisco, nel convegno dell’Unione Geologica Americana tutte le scoperte del robot-laboratorio Curiosity della Nasa in esplorazione su Marte. Scpvati carbonio, idrogeno, zolfo, azoto e fosforo: ingredienti fondamentali per la vita . da www.lastampa.it
-
Avvento di Piero Stefani
domenica 8 dicembre 2013 | mariarita
Al di fuori del contesto liturgico «avvento» è parola poco frequente. [..] Lo specifico della fede sta invece nell'associare questo termine a un’attesa: quale? Leggi l'articolo
-
Evangelii gaudium, il Vangelo secondo Francesco
sabato 30 novembre 2013 | mariarita
di Aldo Maria Valli in “www.vinonuovo.it” del 26 novembre 2013 Vai al sito e leggi l'articolo
-
Senza etica niente sviluppo. di O.A.R. Mariadraga
venerdì 22 novembre 2013 | giorgioberti
-
Conferenza prof. Vattimo
domenica 17 novembre 2013 | maxraf
Testo integrale della conferenza del prof. Gianni Vattimo del 13/11/2013 presso la biblioteca Planettiana Ascolta l'audio
-
Intervista a Francesco Pirini di Daniele Rocchetti
giovedì 14 novembre 2013 | maxraf
Francesco Pirini, uno dei sopravvissuti all'eccidio di Marzabotto che allora aveva 17 anni. Leggi il testo
-
Dossetti e Montesole di Daniele Rocchetti
giovedì 14 novembre 2013 | maxraf
Per approfondire la conoscenza di don Giuseppe Dossetti e della sua comunità "Piccola famiglia dell'Annunziata" Leggi il testo
-
Vivere la vita. di Mannarino
mercoledì 13 novembre 2013 | giorgioberti
segnalato da Marta Santoni mannarino vivere la vita www.youtube.com
-
Mi piaccion le fiabe. di Francesco Guccini
mercoledì 13 novembre 2013 | giorgioberti
-
La lingua senza numeri
sabato 26 ottobre 2013 | giorgioberti
Una popolazione amazzonica di poche centinaia di persone sembra essere l'unica al mondo a non avere gli strumenti per contare. tratto www.ilpost.it
-
New York: giornata mondiale contro la povertà
venerdì 18 ottobre 2013 | giorgioberti
da L'Osservatore Romano 18 ottobre 2013)
-
Quando era solo una ragazza...
giovedì 10 ottobre 2013 | giorgioberti
Quando era solo una ragazza Si aspettava di poter avere il mondo Ma era diventato fuori dalla sua portata Così scappava via durante il sonno [...] Leggi e ascolta...
-
LA MODERNITA' E' LIQUIDA E QUESTO MONDO E' FINITO
giovedì 10 ottobre 2013 | maxraf
Il grande sociologo Zygmunt Bauman, a tutto campo, racconta il tramonto di un’epoca (la nostra) di Dario Ronzoni
-
4 agosto 1906: una canzone per gli emigranti italiani morti in mare (500 le tombe italiane)
domenica 6 ottobre 2013 | giorgioberti
-
Matematica il gioco più bello
sabato 5 ottobre 2013 | giorgioberti
da www.ilsole24ore.com http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-09-29/matematica-gioco-bello-084525.shtml?uuid=AbG4vQfI
-
Testo integrale della lettera di papa Francesco a Scalfari
giovedì 12 settembre 2013 | maxraf
-
Scalfari e la lettera di papa Francesco: "il coraggio che apre alla cultura moderna"
giovedì 12 settembre 2013 | maxraf
articolo tratto dal quotidiano "La Repubblica" del 12/09/13
-
Papa Francesco scrive a Repubblica: "Dialogo aperto con i non credenti"
mercoledì 11 settembre 2013 | maxraf
-
Papa Francesco e la questione siriana
venerdì 6 settembre 2013 | filippotassi
I testi della lettera indirizzata a Putin per l'apertura del G20 di San Pietroburgo e dell'Angelus di domenica scorsa.
-
Cantico di Jean Racine Op. 11 di Fauré
domenica 25 agosto 2013 | giorgioberti
E' un brano vocale composto da Gabriel Fauré nel 1864, all’età di 19 anni. Guarda e ascolta...
-
Giuseppe Dossetti commemora Lazzati: "Sentinella, quanto resta della notte?"
sabato 24 agosto 2013 | maxraf
-
Lettera di una Prof sul ragazzo gay
martedì 13 agosto 2013 | giorgioberti
-
Vaticano Massone. Presentazione libro G. Galeazzi
domenica 11 agosto 2013 | giorgioberti
A Santa Maria del Colle il 13 agosto ore 18.30 Leggi la notizia
-
Eroi che fanno il loro mestiere
sabato 10 agosto 2013 | giorgioberti
Di seguito il link per ascoltare l'intervista dalla trasmissione radiofonica Fahrenheit di radiotrerai e che hanno chiesto tramite i socialnetwork di divulgarla il più possibile.
-
Baratta alla Faz: contro la crisi un'offensiva di diplomazia culturale
sabato 10 agosto 2013 | giorgioberti
di Gerardo Pelosi tratto da www.ilsole24ore.com
-
Viandanti
lunedì 5 agosto 2013 | giorgioberti
Un nuovo sito di un'associazone che si pregigge di riprendere il cammino del Concilio Vaticano II. Visita il sito
-
Bergoglio esorta i giovani: “Fate casino, disturbate”
venerdì 26 luglio 2013 | maxraf
-
Lettera alla Chiesa che è in Italia
lunedì 22 luglio 2013 | giorgioberti
Un documento sulla Chiesa italiana a cura della Rete dei viandanti
-
Contro l’involuzione: per una rivoluzione liberal-popolare
mercoledì 3 luglio 2013 | maxraf
Lettura sociologica della società italiana e possibili vie d'uscita dallo stallo attuale.
-
La scuola del futuro
giovedì 20 giugno 2013 | filippotassi
Il sistema dei voti, la ripartizione delle materie, il rispetto delle individualità, gli ediici scolastici,i compiti a casa. I dieci punti essenziali per una scuola adatta ai nostri tempi. Richard David Precht, Die Zeit, Germania, Internazionale 999
-
Land Grabbing
mercoledì 12 giugno 2013 | giorgioberti
L'assalto dei ricchi alle terre dei poveri Pubblichiamo di seguito la tesi scritta da Chiara Rossi, laureanda alla Facoltà di Scienze Politiche di Pisa, sul fenomeno del land grabbing, letteralmente furto di terre, che consiste nell'accaparramento di terre in paesi del Sud del mondo, da parte di imprese e governi di paesi a reddito medio alto. Il fenomeno è partito nel 2008 per iniziativa della Daewoo, multinazionale sudcoreana, che in Madagascar era riuscita ad ottenere, in comodato gratuito per 99 anni, un'estensione di terra grande come il Belgio. Motivo: garantire alla Corea del Sud la fornitura di cibo in vista di un futuro incerto. http://www.cnms.it/node/137
-
Biennale: il potere all'immaginazione
sabato 1 giugno 2013 | giorgioberti
da www.ilsole24ore.com sezione cultura
-
Dylan e mezzo secolo di Blowin’ in the Wind
giovedì 30 maggio 2013 | giorgioberti
Un libro pubblicato da Arcana ripercorre la storia della canzone simbolo degli anni Sessanta Leggi l'articolo
-
Chiesa e Mondo. conferenza Vito Mancuso
martedì 28 maggio 2013 | giorgioberti
-
Lettera ai giovani
domenica 26 maggio 2013 | maxraf
Tratto dal libro di don Andrea Gallo "Se non ora adesso" Leggi il testo
-
Roberto Mancini: "Serve un nuovo umanesimo"
lunedì 20 maggio 2013 | giorgioberti
Professore di Filosofia teoretica all' Università di Macerata, Mancini traccia nuovi orizzonti: "Dobbiamo uscire dalla sindrome di Stoccolma collettiva, da questa depressione generalizzata che ci chiede di sacrificarci per il mercato e riappropriarci invece della felicità attraverso la riscoperta della gratuità, dell'amore, della giustizia e della nostra umanità".
-
Domande imbarazzanti
martedì 7 maggio 2013 | maxraf
A proposito del’intervista di Lucia Annunziata al ministro dell’Integrazione, Cécile Kashetu Kyenge. Igiaba Scego ci spiega perché le ha rovinato la domenica.
-
L’eredità di don Milani
martedì 30 aprile 2013 | maxraf
E’ raro che accetti di parlare di lui pubblicamente. Questa volta l’ho fatto perché sapevo che stasera non si voleva fare un santino di don Milani, ma renderlo, vivo, presente, attuale
-
Un giorno devi andare
domenica 28 aprile 2013 | giorgioberti
Recensione dell'ultimo film di Giorgio Diritti. da www.mymovies.it
-
I giovani e la politica
domenica 21 aprile 2013 | giorgioberti
di Ilvo Diamanti. www.larepubblica.it - 21 aprile 2013
-
Canone inverso di J.S. Bach
domenica 7 aprile 2013 | giorgioberti
A dimostrazione che Bach è.... Segnalato da Emanuela Marguccio Guarda il video
-
Lessico dei tempi feroci
domenica 31 marzo 2013 | giorgioberti
Una bussola...di Ilvo Diamanti pubblicato su www.repubblica/rubriche/bussole
-
Il Papa Francesco
sabato 30 marzo 2013 | giorgioberti
Una riflessione di Piero Stefani sui primi giorni del nuovo Papa. Tratta dal sito www.pierostefani.myblog.it
-
Le verità scadono
domenica 24 marzo 2013 | filippotassi
Molte delle cose che consideriamo accertate prima o poi saranno smentite o superate. Ma quali? Alcuni ricercatori hanno misurato quanto dura in media la validità degli studi scientifici. Samuel Arbesman, New Scientist, Regno Unito - Internazionale 985
-
Adesso la Chiesa apra le sue porte. di Vito Mancuso
mercoledì 13 marzo 2013 | giorgioberti
-
Un mondo di parole
lunedì 4 marzo 2013 | filippotassi
Se lo scopo dell’evoluzione delle lingue è favorire la comunicazione, allora perché sono così tante e così diverse tra loro? Un parallelo con la biodiversità aiuta a capirlo. Mark Pagel, New Scientist, Regno Unito
-
L'ultima testimonianza di Papa Benedetto XVI rimette al centro Dio...
sabato 2 marzo 2013 | DiegoS
e dà un sonoro schiaffo al clericalismo. Articolo di Paolo Gambi su www.huffingtonpost.it Leggi l'articolo
-
Ciao amore ciao
sabato 16 febbraio 2013 | giorgioberti
Il testo della canzone di Luigi Tenco cantata dall'autore nel 1967 a Saremo e riproposta quest'anno al festival.
-
Dossetti, il cristiano “morsicato” dal Vangelo
mercoledì 13 febbraio 2013 | giorgioberti
Una coerenza che altri non riuscirebbero neppure a pensare. A cent’anni dalla nascita è triste che la Chiesa non lo riconosca. di Enzo Bianchi, Monastero di Bose. sul LA Stampa del 10 febbraio 2013
-
"L'analfabeta politico" di Bertolt Brecht
domenica 10 febbraio 2013 | maxraf
-
Ogni cosa è oscura
sabato 26 gennaio 2013 | maxraf
"La Repubblica" del 24 gennaio 2013 di Susanna Nirenstein Leggi l'articolo
-
l mistero delle galassie da cui nessuno si fa vivo.
sabato 26 gennaio 2013 | giorgioberti
Le possibili risposte a un quesito nato con Fermi John D. Barrow "La Re Le possibili risposte a un quesito nato con Fermi John D. Barrow "La Repubblica", 25 gennaio 2013pubblica", 25 gennaio 2013
-
La non violenza e la scienza (vista attraverso la psicoanalisi, la logica, la fisica)
giovedì 24 gennaio 2013 | giorgioberti
Antonino Drago, filosofo della scienza. in www.inchiestaonline.it
-
Il sacro, pietra dello scandalo del nostro tempo (Parte 2)
giovedì 24 gennaio 2013 | giorgioberti
di Sergio Manghi in www.generatività.it
-
Tecnica, libertà e trascendenza al tempo del tecnonichilismo. Di Mauro Magatti.
sabato 19 gennaio 2013 | giorgioberti
Recensione tratta da www.cyberteologia.it Leggi la recensione
-
Crisi e futuro della chiesa
domenica 13 gennaio 2013 | maxraf
Lectio Magistralis del Cardinal Walter Kasper alla Accademia Cattolica di Brescia
-
Sogni sulla Chiesa. inedito di Paolo Giuntella
martedì 8 gennaio 2013 | giorgioberti
Si tratta di un brano inedito, tratto dal suo computer e inviatoci dalla moglie Laura. Ci piace che le parole di Paolo ci siano di compagnia in giorni nei quali torna di nuovo l’ambiguità di voler trarre “deduzioni politiche da principi cristiani”. Leggi il testo
-
I crocevia della cultura contemporanea.
domenica 30 dicembre 2012 | giorgioberti
Una riflessione di Gianfranco Ravasi tratta da www.gianfrancoravasi.blog.ilsole24.com
-
Non banalizzate il cardinale
mercoledì 19 dicembre 2012 | maxraf
Il cardinale Martini è morto a poche settimane dal cinquantesimo anniversario dell’inizio del Concilio. di Aldo Maria Valli in “Europa” del 11 settembre 2012
-
Illuminismo e chiesa cattolica
venerdì 14 dicembre 2012 | giorgioberti
-
Un umile corbello e un'asta.
domenica 9 dicembre 2012 | giorgioberti
Sul termine fisco. di Aldo Gabrielli.
-
Il peso della fatica
mercoledì 5 dicembre 2012 | maxraf
-
Federico Faggin: l'inventore del chip alle prese con l'anima
lunedì 19 novembre 2012 | giorgioberti
tratto da www.cyberteologia.it Leggi l'articolo
-
Dal vento del concilio alla tabula rasa
domenica 18 novembre 2012 | giorgioberti
Confessioni di un ambrosiano su 40 anni Chiesa italiana. di Giovanni Colombo.
-
All'ombra delle altrui rivoluzioni
domenica 11 novembre 2012 | giorgioberti
Parole e icone sul sessantotto. Recensione dell'ultimo libro di Amoreno Martellini pubblicato da Bruno Mondadori.
-
Margherita e l'universo.
sabato 3 novembre 2012 | giorgioberti
Saremo anche piccoli piccoli a bordo di un pianeta piccolo piccolo, spersi in un universo immenso di galassie e di materia oscura. Ma noi, in qualche migliaio di anni appena, abbiamo saputo alzare il naso al cielo, studiare lo spazio e forse persino capirlo. La visione laica di Margherita Hack, che ci presenta Il mio infinito - Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea (Dalai editore 2011). Ecco l'intervista che Silvia Bencivelli ha realizzato per la puntata di Radio3Scienza del 4 luglio 2011. Leggi la notizia...
-
Centuari. Mito e violenza maschili.
martedì 30 ottobre 2012 | giorgioberti
Recensione del libro dello psicoanalista di orientamento junghiano. Leggi l'articolo
-
Rushdie e il sesto potere
domenica 21 ottobre 2012 | giorgioberti
il mostro della distorsione e dello stravolgimento della realtà che è descritto nel suo nuovo libro. da www.ilpost.it
-
Concilio Vaticano II. Tutta la chiesa che c'è
lunedì 15 ottobre 2012 | giorgioberti
di Raniero La Valle Leggi l'articolo
-
L'apocalisse ed il Cardinal Martini.
domenica 14 ottobre 2012 | giorgioberti
Una riflessione schietta del priore di Bose, Enzo Bianchi sul Cardinal Martini ed alcuni cattolici dopo la sua morte.
-
La saggezza del sorriso
mercoledì 3 ottobre 2012 | maxraf
La sapienza del sorriso, questo il filo nel labirinto di Torino Spiritualità 2012. Il sorriso che insegna, accoglie, racconta e guarisce. Proviamo a orientarci con l' aiuto di Moni Ovadia ed Enzo Bianchi, il grande autore e attore ed il monaco priore di Bose. Intervista di Maurizio Crosetti tratta dal sito repubblica.it
-
Lo sviluppo sociale ed economico nel rispetto dell'ambiente e della tradizione
mercoledì 3 ottobre 2012 | maxraf
Quando si parla di sviluppo, si pensa il più delle volte che non possa andare d'accordo con il rispetto per l'ambiente, con la cultura e le tradizioni di un popolo.
-
La fuga delle quarantenni. di Armando Matteo.
sabato 29 settembre 2012 | giorgioberti
Recensione del libro sul difficile rapporto delle donne con la Chiesa. ed. Rubbettino, Catanzaro 2012.
-
Partiti: attivare un circuito virtuoso per attirare le persone migliori.
mercoledì 26 settembre 2012 | giorgioberti
tratto da http://www.c3dem.it/1835 Leggi aticolo
-
Capossela: San Francesco contro natura in un mondo fondato sul possesso.
mercoledì 19 settembre 2012 | giorgioberti
Il cantautore giovedi 20 settembre in concerto nella piazza Inferiore della Basilica di Assisi, nell'ambito del meeting internazionale sull'ambiente Nostra madre terra. "Se il Santo oggi fosse qui, temo che non sarebbe ascoltato. C'è bisogno di spazio e, nonostante un vuoto di fondo, è tutto troppo pieno. Ognuno scoppia di se stesso" di PAOLO GALLORI e ROBERTO PACILIO tratto da www.repubblica.it/spettacoli
-
Ruini: la Chiesa oggi non è indietro. Martini non era antagonista del Papa.
domenica 9 settembre 2012 | giorgioberti
L'ex presidente della Cei interviene dopo la pubblicazione sul Corriere della sera dell'ultima intervista al Cardinale C.M. Martini che potete leggere sempre in questo sito. da www.corriere.it Leggi l'articolo
-
Carlo Maria Martini: uno stile.
domenica 9 settembre 2012 | giorgioberti
Fr. Michael Davide, osb Koinonia de la Visitation - 3 Settembre 2012 Festa di san Gregorio Magno
-
Saluti chiari come gli occhi di Padre Carlo
domenica 2 settembre 2012 | giorgioberti
Oggi il Cardinal Martini ha terminato la sua corsa terrena. Scompare dai nostri occhi uno dei personaggi principali della vita della chiesa nell' ultimo trentennio, un (quasi) Papa, molto letto, molto ascoltato dai media (anche se non è mai stato, a differenza di Wojtyla, l' uomo delle folle e del gesto).
-
"Il prete bello" di Raniero La Valle
domenica 2 settembre 2012 | maxraf
-
L'ultima intervista al Cardinal Martini
domenica 2 settembre 2012 | maxraf
Chiesa indietro di 200 anni. Perchè non si scuote, perchè abbiamo paura? Il testamento spirituale del Cardinal Martini. Leggi l'intervista
-
Martini, il pastore che voleva una “chiesa in croce”
venerdì 31 agosto 2012 | maxraf
È morto l’arcivescovo emerito di Milano Carlo Maria Martini. Se ne va, con lui, uno degli uomini di Chiesa più importanti del secondo Novecento. Dalla vita di gesuita silenzioso e dedito alla Bibbia lo aveva sottratto Giovanni Paolo II nel 1979. In 23 anni di guida diocesana, è diventato punto di riferimento della “chiesa critica” e di molti laici, mentre nella “sua” Milano non ha mai raccolto il consenso dell’astro nascente di Comunione e Liberazione. Lascia un’eredità che sfida il senso comune e le rendite culturali di tutti: di chi lo ha avversato, e di chi ne ha fatto un santino comodo e mondano. Leggi l'articolo
-
Io, non cristiano, ho imparato da Martini che la fede non è sempre una fuga
venerdì 31 agosto 2012 | maxraf
La fede spesso è un rifugio e l’entusiasmo che genera, a volte, sembra una protezione dai propri dubbi. Lo storico David Bidussa, “non cattolico e non cristiano”, riconosce a Carlo Maria Martini e alla sua indefessa curiosità la capacità di illuminare la fede di altre sfumature. Perchè “una persona non è mai le risposte appaganti che si dà, ma le domande esigenti che si pone”. Leggi l'articolo
-
Idee che cambiano il mondo
venerdì 24 agosto 2012 | giorgioberti
di Alberto Mingardi 19 agosto 2012 in www.ilsole24ore.com Leggi l'articolo
-
Brian Eno: Odio la mistica del remake
martedì 21 agosto 2012 | giorgioberti
Il più grande errore degli artisti di oggi è "la coazione a ripetere": parola di un mostro sacro della cultura contemporanea. Da wwww.panorama.cultura.it di Gianni Poglio
-
Il risveglio dei popoli nella crisi delle sovranità 24-28 Agosto 2012 - Terzolas (TN)
martedì 10 luglio 2012 | giorgioberti
Il programma della scuola estiva della Rosa Bianca Leggi il programma
-
La desacralizzazione di Ermanno Olmi
sabato 23 giugno 2012 | giorgioberti
di Augusto Benemeglio. pubblicato su http://lapoesiaelospirito.wordpress.com Leggi l'articolo
-
Martini-Marino: Il dialogo etico
venerdì 15 giugno 2012 | maxraf
Articolo di Vito Mancuso, pubblicato su Repubblica del 7 aprile 2012 Leggi l'articolo
-
Un canto di speranza
domenica 10 giugno 2012 | giorgioberti
di Gianfranco Ravasi. Pubblicato su http://gianfrancoravasi.blog.ilsole24ore.com/ Leggi l'articolo
-
Le 10 regole per il controllo sociale
sabato 26 maggio 2012 | giorgioberti
di Noam Chomsky Leggi il testo.
-
Giaccardi: presentata la ricerca "Identità digitali"
venerdì 4 maggio 2012 | giorgioberti
La ricerca "Identità digitali: la costruzione del sé e delle relazioni tra online e offline", si inserisce in un nuovo filone di analisi, ancora in fase sperimentale, che utilizza il web non solo come oggetto di analisi, ma anche come canale di accesso e come strumento di rilevazione. Leggi l'articolo
-
Piacenza: Concilio tradito
venerdì 4 maggio 2012 | giorgioberti
Basta tradimenti del Vaticano II, avverte il ministro del Clero Leggi l'articolo
-
La rinascita di Berlino, una città tra due secoli.
domenica 22 aprile 2012 | giorgioberti
Su di un muro del quartiere berlinese di Kreuzberg è affissa una lapide. Essa indica che in quell’edificio, nel 1941, Konrad Zuse aveva costruito il primo computer al mondo. Leggi l'articolo
-
La rivoluzione di credere
sabato 14 aprile 2012 | giorgioberti
Tutti, adepti di un Credo o agnostici, sono convinti di sapere cosa sia la "religione". Ma se si vuole formalizzare il discorso in modo rigoroso, ci si inceppa già nella stessa etimologia della parola. di G. Ravasi Leggi l'articolo
-
L'arte è polifonica
lunedì 2 aprile 2012 | giorgioberti
Con le parole del famoso teologo e cardinale inglese John Henry Newman ho salutato gli artisti e le tante persone venute (purtroppo molte non sono riuscite neanche ad entrare), nella sala Santa Caterina in piazza Santa Maria sopra Minerva, per la presentazione del Catalogo della mostra Lo splendore della Verità la Bellezza della Carità dedicata dagli artisti a Benedetto XVI per i suoi 60 anni di sacerdozio, come avevo annunciato nel mio ultimo blog post. Leggi l'articolo
-
Girolomoni, l'uomo che sussurrava all'Alce Nero
domenica 1 aprile 2012 | giorgioberti
Un ricordo di Gino Girolomoni, imprenditore verde kantianamente pervaso di legge morale e cielo stellato Leggi l'articolo
-
Springsteen si abbatte contro i (falsi) miti di Wall Street
sabato 24 marzo 2012 | giorgioberti
Qualcuno sostiene che la vecchiaia ci rende miti. Bruce Springsteen è la testimonianza vivente che questo qualcuno si sbaglia: 63 anni suonati e una rabbia ancora maggiore dei tempi in cui urlava contro l'America della deregulation reganiana. Leggi l'articolo
-
Il peso della cultura nel progresso sociale
lunedì 19 marzo 2012 | giorgioberti
Il tema della misurazione del benessere degli individui e delle società sta trovando ampi spazi di discussione in tutto il mondo. È affrontato dai decisori politici, dalla statistica ufficiale e da ampi settori della società civile nazionale e internazionale. A partire dal 2001 l'Ocse ha promosso diverse iniziative nell'intento di aumentare la consapevolezza sul tema della misurazione del progresso sociale, messe in rete a livello locale, nazionale o internazionale. Leggi l'articolo
-
In ricordo di Romero
domenica 18 marzo 2012 | giorgioberti
Il vescovo di El Salvador venne ucciso il 24 marzo del 1980 mentre celebrava la Messa. Leggi l'articolo
-
Senza silenzione non c'è rivoluzione.
domenica 11 marzo 2012 | giorgioberti
Dare un senso alle tante esperienze personali, consapevoli ed inconsapevoli, di meditazione e contemplazione. Leggi l'articolo
-
Ch. Theobald, La recezione del Vaticano II. 1. Tornare alla sorgente
lunedì 5 marzo 2012 | giorgioberti
Recensione tratta dal sito www.vivailconcilio.it dove è possibile leggere molti documenti e commenti sul Concilio Vaticano II Leggi la recensione
-
Monti fa pagare la Chiesa.
mercoledì 29 febbraio 2012 | DiegoS
Riflessione personale di don Dino Pirri, assistente nazionale dell'Azione Cattolica Ragazzi, tratta dal suo blog "Appunti di un pellegrino". Leggi l'articolo.
-
Caso Galileo sempre più riaperto: nuove e antiche censure
lunedì 13 febbraio 2012 | giorgioberti
Davvero clamorosa la censura perpetrata dalla «Civiltà cattolica», la rivista dei gesuiti sottoposta al controllo diretto della Segreteria di Stato vaticana, ai danni di un articolo commissionato dalla rivista stessa al presidente della Fondazione Stensen dei gesuiti di Firenze, padre Ennio Brovedani.
-
Jesi Merita
domenica 5 febbraio 2012 | giorgioberti
Documento della Commissione Diocesana per la pastorale sociale e del lavoro sul momento amministrativo elettorale della città di Jesi 2 febbraio 2012 Leggi il documento
-
Amaldi: il mondo come un film in 4D
mercoledì 11 gennaio 2012 | nino.martini
Siamo a un passo dal rivoluzionare le nostre conoscenze del mondo fisico? Forse sì. «Tutto dipende dalle nuove prove sperimentali. Se dovessero confermare i risultati recentemente ottenuti al Cern di Ginevra e al Laboratorio del Gran Sasso... Leggi l'articolo
-
Come nascondere un evento nelle pieghe del tempo
venerdì 6 gennaio 2012 | nino.martini
Utilizzando un metodo noto come ottica trasformazionale, il modo in cui l'indice di rifrazione cambia attraverso il materiale che costituisce il guscio è impostato in modo che ogni raggio di luce incidente sul guscio venga deviato in modo da "mancare" l'oggetto che deve essere nascosto. leggi l'articolo
-
La cella del prigioniero bambino
venerdì 6 gennaio 2012 | nino.martini
Se è vero che la prigione come istituzione della privazione delle libertà è, per sua stessa natura, una condizione di minorità e di dipendenza, tutto ne consegue: i reclusi, come i bambini, godono di una libertà limitata e di una parziale capacità di autodeterminazione. I loro stessi gesti quotidiani, nei tempi e nei ritmi, sono regolati da altri e tutta la loro vita sembra ispirata ad una pedagogia coatta. Leggi l'articolo
-
Carcere, la "libertà" all'improvviso
giovedì 29 dicembre 2011 | nino.martini
Nella Casa di reclusione di Bollate il teatro entra fra i detenuti, per fare il tutto esaurito. Nel carcere è attiva una compagnia teatrale stabile. O meglio, In-stabile... Leggi l'articolo
-
Il mito globale dei Re Magi
martedì 27 dicembre 2011 | nino.martini
Perché il racconto commuove ancora il mondo Molto poco sappiamo dei saggi che vennero da Oriente Si accorsero di parlare lingue diverse ma ciascuno le comprendeva leggi l'articolo
-
«Canto di Natale», la parabola di Scrooge
martedì 27 dicembre 2011 | nino.martini
Dickens, elogio del pentimento Leggi l'articolo
-
Il Vangelo secondo Matteo
martedì 27 dicembre 2011 | nino.martini
Vedendo il film di Pasolini si riporta l'impressione che lo schermo, per sua natura adatto all'immagine che scorre e si mostra, piuttosto che alla parola che si ferma e dice, non sia il luogo migliore per accogliere la risonanza di un discorso che sembra esigere le architetture e gli sfondi dipinti d'un tempio. leggi la recensione
-
La vita con la morte respira
mercoledì 7 dicembre 2011 | nino.martini
Mai – insegna Epicuro – possiamo incontrare la nostra morte. Fino a che siamo, essa manca; quando lei si presenta, noi già ce ne siamo andati». La morte è un'assenza, l'assenza definitiva che, col suo potere nullificante, invade la vita nostra e altrui e, come conscia o inconscia attesa, nel male e nel bene, la permea e la alimenta. Leggi la recensione
-
Jägerstätter, chi era costui?
mercoledì 7 dicembre 2011 | nino.martini
Se uno studioso vigile e dai molteplici interessi come Cardini ha ignorato tanto a lungo il nome di Jägerstätter, ci si può fare un’idea di quanto poco possano essere conosciuti i casi e la vita di questo contadino austriaco che scelse di affrontare la morte piuttosto che partecipare alla guerra di Hitler. leggi l'articolo
-
Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti.
martedì 6 dicembre 2011 | nino.martini
C’era un paese che si reggeva sull’illecito. Non che mancassero le leggi, né che il sistema politico non fosse basato su principi che tutti più o meno dicevano di condividere. Leggi l'articolo
-
Berlino salverà l'Europa?
domenica 4 dicembre 2011 | nino.martini
Romano Prodi ha detto, sul Messaggero: "È venuto ora il tempo che la Germania prenda una decisione su come vorrà utilizzare l'immenso potere raggiunto. Lo può usare a servizio di se stessa e dell'Unione europea, o contro se stessa e contro l'Europa". leggi l'articolo
-
Con astronomia, arte e filosofia a Rebibbia si apre il cosmo ai detenuti
lunedì 28 novembre 2011 | nino.martini
Roma - (Adnkronos) - L'iniziativa per abbattere le barriere e spalancare una finestra sull'infinito. L'astrofisico Gianluca Masi: "Uno sguardo al cielo, nella sua irraggiungibile dimensione, è sempre un sorso di libertà". La curatrice del progetto Gisella Luccone: "La conoscenza abbatte le reciproche lontananze e i reclusi non sono così diversi da noi" Leggi l'annuncio
-
I rischi della lettura
lunedì 28 novembre 2011 | nino.martini
Da quando esiste qualcosa che chiamiamo modernità – cioè la cultura dell'indipendenza individuale, del pensiero critico, della libertà di coscienza, dell'uguaglianza e della giustizia sociali, dell'organizzazione e della produttività, nonché del loro rifiuto politico e utopico – da allora leggere fa correre dei rischi leggi l'articolo
-
Medioevo, il passato che non passa di moda
domenica 27 novembre 2011 | nino.martini
Dai videogiochi alla politica, dalla letteratura alla musica quel periodo non smette di affascinare l’età post-moderna. Un saggio analizza il fenomeno leggi l'articolo
-
Il Modello ciclico
domenica 27 novembre 2011 | nino.martini
Tutti ormai accettiamo il Big Bang, il grande scoppio che diede origine a tutto ciò che esiste. Ma cosa ha causato lo scoppio? E prima cosa c’era? La cosmologia non standard tenta di rispondere in modo scientifico a queste domande che attanagliano da sempre l’umanità. leggi l'articolo
-
Il romanzo come autobiografia di fatti non accaduti
domenica 27 novembre 2011 | nino.martini
Proponiamo una riflessione di Walter Siti - insieme saggio e autocommento - elaborata all'indomani del'uscita del suo secondo romanzo, Un dolore normale. Pubblicate nel 1999 su una rivista francese, «Italies», queste pagine erano diventate coltempo difficili da reperire. Ringraziamo Marco Mongelli, che ha trascritto il testo. Apre l'intervento una nota dell'autore, scritta apposta per Le parole e le cose leggi l'articolo
-
Homo sapiens: così la nostra specie conquistò il mondo
domenica 13 novembre 2011 | nino.martini
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma apre i battenti una grande mostra, curata da esperti internazionali sotto la guida di Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani, che racconta la vicenda della nostra specie, dalle origini africane alla diffusione in tutto il pianeta Leggi l'articolo
-
Cala il sipario sul Truman Show
domenica 13 novembre 2011 | nino.martini
Ricordate il finale del film? È il risveglio che Eugenio Scalfari invoca nell'articolo di domenica. Truman, l'eroe in fuga, giunge ai limiti estremi di quello che crede essere il mondo ed è invece un immenso studio Tv leggi l'articolo
-
Facebook, il romanzo e le forme del desiderio
domenica 13 novembre 2011 | nino.martini
Se Facebook fosse una nazione, sarebbe la terza per numero di abitanti dopo Cina e India. Leggi l'articolo
-
Alberi
domenica 6 novembre 2011 | nino.martini
Più di cinquecento anni fa, Michelangelo piantò a Roma un cipresso dentro il parco delle terme di Diocleziano. L’albero è ancora oggi visibile: il suo profilo scuro s’innalza solitario sopra il cortile interno delle terme. Leggi l'articolo
-
Borexino vede il motore delle stelle.
domenica 6 novembre 2011 | nino.martini
Ottenuta per la prima volta dall’esperimento Borexino presso i Laboratori del Gran Sasso dell’INFN la prova sperimentale dell’esistenza delle principali reazioni nucleari, che alimentano e tengono in vita le stelle Leggi l'articolo
-
Tre interpretazioni rabbiniche sulla vita
sabato 5 novembre 2011 | nino.martini
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una breve riflessione di Piero Stefani, pervenuta in Parrocchia per e-mail come "Il pensiero della settimana n. 358" leggi l'articolo
-
Dieci cose che mi ha insegnato mio nonno Luigi Einaudi
venerdì 4 novembre 2011 | nino.martini
A mezzo secolo dalla morte, le lezioni del Presidente nel ricordo del nipote ambasciatore: la base di partenza per quasi tutto era la lettura Leggi l'articolo
-
Edgar Morin, elogio della metamorfosi
venerdì 28 ottobre 2011 | nino.martini
Tutto deve ricominciare e tutto è già ricominciato. C'è nel mondo un grande fermento creativo leggi l'articolo
-
Irresistibile spirito di Cipolla
mercoledì 26 ottobre 2011 | nino.martini
Cipolla costruisce uno schema di ascisse e ordinate in cui collocare con precisione i tipi degli intelligenti, degli sprovveduti, dei banditi e degli stupidi, dal quale si evince tra l'altro che «lo stupido è più pericoloso del bandito». leggi l'articolo
-
Il cardinale in viaggio nelle notti di Gerusalemme
martedì 25 ottobre 2011 | nino.martini
Scritti pastorali e spirituali di Carlo Maria Martini: le certezze della fede e le domande del mondo leggi l'articolo
-
Premio Nobel all'universo in fuga - E la grammatica sfugge alla Gelmini
venerdì 21 ottobre 2011 | nino.martini
Il lavoro scientifico fondamentale su questa scoperta fu pubblicato nel 1998. L’accelerazione dell’universo risultava da nuove più precise misure di distanza delle galassie più remote eseguite utilizzando supernove del tipo Ia, stelle che esplodono liberando una quantità di luce costante e che quindi possono essere utilizzate come “candele standard” nella stima delle grandi distanze cosmologiche Leggi l'articolo
-
Noberto Bobbio, il segreto della democrazia: non avere segreti
lunedì 17 ottobre 2011 | nino.martini
Una forma di governo che si fonda sulla piena visibilità del potere, incompatibile con l’esistenza degli arcana imperii cari agli assolutisti Leggi l'articolo
-
False illusioni, sgradevoli realtà
lunedì 17 ottobre 2011 | nino.martini
E'ormai convinzione comune — in Europa, in America e in Asia — che non sarà la Grecia a far saltare l’eurozona, con le possibili conseguenze: disintegrazione dell’Unione europea, crisi finanziaria globale, grave depressione, crisi sociale drammatica. Potrebbero esserlo, per la loro dimensione, la Spagna o a maggior ragione l’Italia. leggi l'articolo
-
Il riso abbonda sulle bocche dei gioppini
giovedì 13 ottobre 2011 | nino.martini
Dire l’indicibile con astuzia e grossolanità: la Lega studiata antropologicamente leggi l'articolo
-
Escatologia ed economia II - Dare frutti fuori stagione
venerdì 7 ottobre 2011 | nino.martini
Non c'è nessuno che non noti quanto sia forte la tensione tra l'annuncio del regno di Dio, promosso da Gesú, e la possibilità di una reale concretizzazione del suo invito a farsene protagonisti e agenti attivi nella storia presente. Leggi l'articolo
-
Escatologia ed economia - Quando un regno non batte moneta
mercoledì 5 ottobre 2011 | nino.martini
«Cosa possiamo ricavare dalla narrazione originaria della predicazione e dell'azione di Gesú a proposito del denaro e del suo uso? Quale modello di azione socio-economica consegue alla proposta di convertirsi al Regno che egli inaugura?» leggi l'articolo
-
Neutrini superluminali? Andiamoci cauti
mercoledì 5 ottobre 2011 | nino.martini
I neutrini superano davvero la velocità della luce? L'invito alla cautela di due fisici teorici: secondo i quali, se non si tratta di un errore, forse le particelle prendono una scorciatoia Leggi l'articolo
-
Il diritto al default come contropotere finanziario
mercoledì 5 ottobre 2011 | nino.martini
Da quando non sono più in vigore gli accordi di Bretton Woods, il potere finanziario stabilisce in modo autonomo e sovranazionale il valore della moneta, sulla base delle gerarchie e delle aspettative che gli speculatori istituzionali di volta in volta definiscono. Leggi l'articolo
-
Comunicato di Wikipedia
mercoledì 5 ottobre 2011 | nino.martini
Pubblichiamo il testo del comunicato che compare, a partire da oggi 5 ottobre 2011, sul sito di Wikipedia. Leggi il comunicato
-
Il tramonto del partito-padre
lunedì 3 ottobre 2011 | nino.martini
Intervista a Massimo Recalcati di Alessandro Lanni Leggi l'intervista
-
Questa lingua è la mia patria
lunedì 3 ottobre 2011 | nino.martini
Fin dalle Origini, è nella letteratura che è nato e si è rafforzato il senso dell’unità nazionale leggi l'articolo
-
Clima: le piante assorbono CO2 più rapidamente del previsto
giovedì 29 settembre 2011 | nino.martini
Se le piante assorbono più anidride carbonica di quello che si pensava, questo significa che i pericoli del cambiamento climatico sono scongiurati, o almeno ridimensionati? Non proprio leggi la notizia
-
Una strana cicatrice di Marte
giovedì 29 settembre 2011 | nino.martini
La missione Mars Express dell’ESA ha individuato un cratere da impatto dalla forma veramente strana. A causarlo non sarebbe stato un solo proiettile celeste, ma almeno due caduti contemporaneamente con un angolo di impatto estremamente basso. leggi l'articolo
-
Quei trabocchi tra cielo e mare
giovedì 29 settembre 2011 | nino.martini
Creature fantastiche dall’ossatura fragile, drammaticamente sospese fra cielo e mare, come strani e giganteschi artropodi in agguato. leggi la notizia
-
Erri De Luca: «Sono un redattore di storie»
giovedì 29 settembre 2011 | nino.martini
«Le parole vengono dentro il fiato e i miei racconti sono tutti orali. Non ho bisogno di fare il pescatore di parole. Mi metto solo in ascolto di quelle che formano un racconto a voce». leggi l'intervista
-
Divagazioni sui neutrini e sulla luce
martedì 27 settembre 2011 | nino.martini
....Insomma, neutrini, fotoni e relatività speciale sono terribilmente legati, e il crollo di una tessera come la velocità della luce nel vuoto darebbe il via a un effetto domino piuttosto difficile da spiegare.... leggi l'articolo
-
Non possumus
martedì 27 settembre 2011 | nino.martini
La questione morale non è un'invenzione mediatica: lo dicono da tempo tanti cattolici, laici e non, e la Chiesa italiana sembra volerli ascoltare, meno riottosamente di ieri. leggi l'articolo
-
Filippino Lippi, le Scuderie del Quirinale ospitano la prima monografica
martedì 27 settembre 2011 | nino.martini
«Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del ’400», 60 opere dai grandi musei del mondo, è a cura di Alessandro Cecchi, che dirige la Galleria di Palazzo Pitti, a Firenze leggi l'articolo
-
Per una primavera di Milano - il saluto del cardinale alla città
martedì 27 settembre 2011 | nino.martini
Il cardinale di Milano Dionigi Tettamanzi, che questa sera in Duomo alle 20.30 saluta la Diocesi, ha raccolto in un volume Rizzoli (pp. 236, € 15) i Discorsi dal 2002 al 2010: appelli alle istituzioni e alle persone, inviti al senso di responsabilità e al risveglio delle coscienze. Anticipiamo la parte finale della prefazione. leggi l'articolo
-
Meno scuola per tutti
sabato 24 settembre 2011 | nino.martini
L’ultimo Rapporto Ocse sull’educazione, del settembre 2011, fotografa, per l’Italia, uno scenario per molti aspetti paradossale e comunque preoccupante per chi ancora ritiene che l’istruzione (oltre a essere un valore in quanto tale) costituisca un potente dispositivo per la mobilità sociale e la crescita economica. leggi l'articolo
-
A che cosa serve oggi un duce buono, di buon senso e generoso?
sabato 24 settembre 2011 | nino.martini
Le grossolane astuzie di un falso macroscopico leggi l'articolo
-
Buchi neri primordiali e materia oscura
sabato 24 settembre 2011 | nino.martini
Teoricamente potrebbero esistere buchi neri di ogni dimensione nell’Universo attuale. Potrebbero essere talmente tanti da rappresentare da soli la materia oscura che tanto si sta cercando di individuare. Un modello sofisticato della Princeton University permette di riconoscere i loro effetti durante l’attraversamento di una stella leggi l'articolo
-
Vito Mancuso e Dio, un corto circuito teologico
sabato 24 settembre 2011 | nino.martini
Nel nuovo saggio lo studioso tenta anche il recupero di classici come Kant Ma non c’è traccia del riconoscimento dell’autonomia del pensiero laico leggi l'articolo
-
Senza negoziato c'è conflitto
sabato 24 settembre 2011 | nino.martini
Il giurista Stefano Rodotà non crede ad uno scontro di civiltà ma pone dei limiti precisi al dialogo fra culture leggi l'intervista
-
Non studiate!
lunedì 12 settembre 2011 | maxraf
Da "Bussole" di Repubblica un invito di Ilvo Diamanti all'apertura del nuovo anno scolastico Leggi l'articolo
-
Attenti a quei due
giovedì 8 settembre 2011 | nino.martini
Le conclusioni della ricerca teorico-statistica che descriverò in questo articolo, sono sicuramente sconvolgenti, ma non certo fantascientifiche. D’altra parte il nome di chi l’ha eseguita è una sicurezza scientifica: Jacques Laskar, uno dei massimi studiosi di meccanica celeste viventi, professore all’Osservatorio di Parigi. Non solo Vesta e Cerere, i due più grandi asteroidi si disturbano tra loro, ma potrebbero mettere nel “caos” anche l’orbita terrestre. leggi l'articolo
-
Il Sindaco pescatore che sfidò il malaffare
giovedì 8 settembre 2011 | nino.martini
«Chi è stato una vita per mare non può avere paura degli uomini» diceva Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore” di Pollica, in provincia di Salerno.... leggi l'intervista
-
Transumanza, pronti via
giovedì 8 settembre 2011 | nino.martini
Settembre, andiamo. È tempo di migrare. / Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori / lascian gli stazzi e vanno verso il mare..... leggi l'articolo
-
Ha senso la "parola di Dio" nella vita quotidiana di oggi?
giovedì 8 settembre 2011 | nino.martini
Monaci, teologi e biblisti di diverse fedi si confrontano in un convegno che si apre questa mattina a Bose leggi l'articolo
-
Dal Talmud a Internet è dolce il naufragare
giovedì 1 settembre 2011 | nino.martini
Nella XII giornata della cultura ebraica le analogie tra il modo di procedere all'interno del testo rabbinico e nel Web leggi l'articolo
-
APPELLO di Alex Zanotelli- Manovra e armi: "Il male oscuro"
giovedì 1 settembre 2011 | nino.martini
In tutta la discussione nazionale in atto sulla manovra finanziaria, che ci costerà 20 miliardi di euro nel 2012 e 25 miliardi nel 2013, quello che più mi lascia esterrefatto è il totale silenzio di destra e sinistra, dei media e dei vescovi italiani sul nostro bilancio della Difesa leggi l'appello
-
I due volti della modernità
martedì 23 agosto 2011 | nino.martini
La trasformazione post-industriale ha "liquefatto" – per dirla con Zygmut Baumnan – la società italiana. Gli attori sociali navigano ormai in uno spazio/tempo dilatato e indistinto. In particolare è il rapporto con il lavoro, un tempo così centrale nel forgiare l'identità dell'individuo e il suo ruolo nella società e nella politica, che ha perso la sua forza evocativa e simbolica. leggi l'articolo
-
Canali su Marte!
mercoledì 17 agosto 2011 | nino.martini
«I Marziani costruiscono due immensi canali in due anni» Un'affermazione perentoria seguita da un sottotitolo altrettanto esplicito «Immensi lavori di ingegneria fatti in un tempo incredibilmente breve dai nostri vicini planetari». leggi l'articolo
-
Ma che cos'è questa cultura
mercoledì 17 agosto 2011 | nino.martini
Nelle prime battute di un interessante quanto gradevole libro intervista, Tullio De Mauro, precisa come da tempo in Italia sia preminente una «accezione restrittiva» del termine cultura...... leggi l'articolo
-
La fine del mondo c’è già stata - Noi siamo ciò che resta
sabato 13 agosto 2011 | nino.martini
La nostra è l’unica specie umana sopravvissuta tra quelle esistenti 40 mila anni fa leggi l'articolo
-
Il Carlo Magno rubato nella guerra dei filologi
sabato 13 agosto 2011 | nino.martini
Il manoscritto del poema "sacro" alla Francia fu sottratto dalla British Library nel 1879. C'era una corsa fra studiosi per l'edizione critica. Non fu mai ritrovato leggi l'articolo
-
Ebrei e cristiani il dialogo cerca nuove vie
sabato 13 agosto 2011 | nino.martini
Un saggio di Ben Horin ne ripercorre la storia leggi l'articolo
-
Il falso testamento
martedì 9 agosto 2011 | nino.martini
E’un pessimo segno dei tempi il fatto che il Parlamento, non potendo occuparsi del bene del Paese rimasto in poche sporchissime mani, si sia incattivito nell’impresa di dettare norme su come morire. leggi l'articolo
-
L'albero della dignità
lunedì 8 agosto 2011 | nino.martini
C'è chi crede che certe coincidenze hanno in sé misteriosi segnali di avvertimento. Per i più disincantati, invece, sono soltanto stranezze del caso. Tuttavia, il caso a volte si presenta con concomitanze così evidenti nella loro relazione, che fanno pensare a disegni di una volontà superiore. leggi l'articolo
-
Maiani e la magia dei quark
mercoledì 3 agosto 2011 | nino.martini
È già sorprendente che la scienza riesca spesso a prevedere dei fenomeni fisici prima di osservarli, ma quando gli scienziati riescono a dedurre per via solo teorica l'esistenza di un oggetto, o un'intera classe di oggetti, allora la forza del pensiero scientifico ci lascia esterrefatti. Questa è la scienza al suo meglio. leggi l'articolo
-
Socrate e Gesù, fatti o retorica?
mercoledì 3 agosto 2011 | nino.martini
La somiglianza fra Cristo e Socrate si trova nella loro dissomiglianza! leggi l'articolo
-
Lezioni di musica a Radio 3 Rai
sabato 30 luglio 2011 | giorgioberti
Segnaliamo il sito Radio 3 Rai dal quale è possibile riascoltare le trasmissioni radiofoniche del canale 3 della Rai iniziate il 2 luglio 2011. Tutte le trasmissioni sono scaricabili gratuitamente. Vai al sito Radio 3 Rai
-
Le cattedrali, fonti di senso contro le metropoli anonime
domenica 24 luglio 2011 | nino.martini
Luca Doninelli reporter tra le testimonianze di pietra delle civiltà antiche e moderne: dalla basilica di Betlemme a Les Halles leggi la recensione
-
La verità che non vediamo
domenica 24 luglio 2011 | nino.martini
Che cosa significa il fatto che, da molto tempo a questa parte, ogni volta che udiamo un’esplosione ci voltiamo istintivamente verso Oriente come il fedele che si rivolga alla Mecca? leggi l'articolo
-
Dieci, giganti, gassosi. I corpi misteriosi della Via Lattea
mercoledì 22 giugno 2011 | nino.martini
Per ora sono solo dieci. Ma gli astronomi calcolano che ce ne siano centinaia di miliardi sparsi per la Via Lattea. Più di uno, per ogni stella della nostra galassia. Sono oggetti giganti, gassosi, grandi più o meno come il “nostro” pianeta Giove........ Leggi l'articolo
-
Quel telescopio parla italiano ma rischiamo di perderlo
mercoledì 22 giugno 2011 | nino.martini
È un gioiello. E non solo in senso figurato. Vale 20 milioni di dollari. Lo hanno progettato a Napoli, all’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte....... leggi l'articolo
-
Nell'inferno del Vietnam andava in fumo il razzismo
mercoledì 22 giugno 2011 | nino.martini
Parla il reduce Karl Marlantes: il suo romanzo-verità Matterhorn, scritto e riscritto per 41 anni, negli Usa è divenuto un bestseller. Ora esce in Italia leggi l'intervista
-
Tutti i colori del giudaismo
mercoledì 22 giugno 2011 | nino.martini
Se volessimo adottare una suggestiva immagine orientale, potremmo dire che la cultura ebraica è come un diamante: è unica ma ha molte facce. Una di questa sfaccettature va sotto la tassonomia scolastica di "giudaismo"..... Leggi l'articolo
-
Prima si vive e poi si parla
domenica 19 giugno 2011 | nino.martini
Non siamo computer: impariamo le parole solo in un contesto. Le scoperte di Lila Gleitman sull'apprendimento gettano nuova luce sul senso del linguaggio leggi l'articolo
-
Corti o lunghi, i GRB sono fenomeni straordinari
sabato 18 giugno 2011 | nino.martini
I Gamma Ray Burst (GRB), tradotti in italiano come “esplosioni” o “lampi gamma” sono probabilmente i fenomeni energetici più potenti dell’Universo. Essi sono normalmente associati a buchi neri e a stelle di neutroni, a seconda della durata temporale. Due recenti ricerche mi hanno stimolato a parlarne un po’ più diffusamente. Leggi l'articolo
-
Libia, cuore del Mediterraneo - Non solo guerra, non solo stati
giovedì 16 giugno 2011 | nino.martini
La guerra continua ad accendersi perché gli Stati la accettano, la preparano, la commerciano e persino la celebrano come unico mezzo nei conflitti acuti, perché si ritengono insubordinati all’umanità, unica legittima sovrana nel decidere il destino comune, indivisibile. Leggi l'articolo
-
Don Chisciotte contro la mafia
giovedì 16 giugno 2011 | nino.martini
L’avventura dei «Siciliani» di Pippo Fava Leggi l'articolo
-
Ci stiamo smaterializzando
giovedì 16 giugno 2011 | nino.martini
Con il cloud computing ciò che prima era sotto il sovrano dominio del proprietario, hardware e software, diventa un servizio che può essere unilateralmente sospeso dal fornitore se sono state violate le condizioni d’uso leggi l'articolo
-
Noi, riflessi nella mente degli altri
domenica 12 giugno 2011 | nino.martini
Quando osserviamo un'azione altrui, questa "intrude" nel nostro sistema motorio, automaticamente, e noi capiamo cosa fa l'altro senza alcuno sforzo cognitivo perché dentro di noi si attiva uno schema motorio simile a quello di chi fa l'azione. leggi l'articolo
-
L'ateo che voleva essere Benedetto
domenica 12 giugno 2011 | nino.martini
Il vero monoteismo ha il dovere di rispondere alle legittime esigenze dell'ateismo. Un Dio per adulti si manifesta per l'appunto attraverso il vuoto del cielo infantile. Leggi la recensione
-
La storia d’Italia (mal) raccontata agli italiani
domenica 12 giugno 2011 | nino.martini
I testi scolastici sono il solo strumento per riportare le vicende nostrane al grande pubblico. Ma risentono di scarsa tradizione storiografica, pesanti ingerenze politiche, poco peso didattico e faziosità ideologica. Il Risorgimento è spiegato con gli occhi di oggi. leggi l'articolo
-
Poesie dell'acqua (IV)
lunedì 6 giugno 2011 | nino.martini
Fontamara leggi la poesia
-
Poesie dell'acqua (III)
lunedì 6 giugno 2011 | nino.martini
Da acque in Pernassius leggi la poesia
-
Poesie dell'acqua (II)
lunedì 6 giugno 2011 | nino.martini
Dov'è più azzurro il fiume leggi la poesia
-
Poesie dell'acqua (I)
lunedì 6 giugno 2011 | nino.martini
Da le stagioni Leggi la poesia
-
Una svolta necessaria
lunedì 6 giugno 2011 | nino.martini
L’abbandono dell’energia atomica da parte della Germania, inteso sia come cambio di rotta energetico sia come ingresso nell’era potenzialmente redditizia dell’energia solare, creerà enormi opportunità per tutti. leggi l'articolo
-
Troppi bugiardi sul memoriale Moro
lunedì 6 giugno 2011 | nino.martini
La figlia legge il libro di Gotor sugli scritti dalla prigionia "È il momento per chi ha sempre taciuto di dire la verità" leggi la recensione
-
Le lacrime delle madri di Srebrenica, la poesia di Sidran
domenica 29 maggio 2011 | nino.martini
Sidran si è sempre battuto per la liberazione della sua terra durante l'occupazione serba e per la cattura del generale Ratko Mladic, avvenuta martedì scorso. Leggi l'articolo
-
Don Milani il Vangelo secondo Socrate
domenica 29 maggio 2011 | nino.martini
Anti-idolatrico e anti-ideologico, il priore di Barbiana vedeva se stesso come il maestro che deve risvegliare la libertà e lo spirito critico dei futuri cittadini Leggi l'articolo
-
Così rischia di chiudere la strana fabbrica dei latinisti.
domenica 29 maggio 2011 | nino.martini
Studenti da tutto il mondo, l’eccellenza e la passione. Un mecenate che paga per amore della lingua antica e la fa vivere ai giovani. Storia di un’altra occasione sprecata. Leggi l'articolo
-
Vi ricordate quel complesso che si chiamava I Giganti?
domenica 22 maggio 2011 | giorgioberti
di Brunetto Salvarani Odoardo (Odo) Semellini # TERRA IN BOCCA # Quando i Giganti sfidarono la mafia # pp. 240 + 16 pp. a colori con cd musicale "Terra in bocca". editrice il Margine di Trento
-
In preparzione della gita del 2 giugno a Barbiana
domenica 15 maggio 2011 | giorgioberti
Come nacque la "Lettera ad una professoressa". Leggi l'articolo
-
Il presidente Zelig
giovedì 28 aprile 2011 | nino.martini
Per non deludere i propri interlocutori, Berlusconi sostiene tutto e il contrario di tutto. Nella guerra di Libia ha dato il massimo. Verrebbe da ridere se non fossimo le prime vittime dopo i libici. Ultimo atto, il vertice italo-francese con Sarkozy. Leggi l'articolo
-
I diari di Mussolini sono falsi e Libero lo sa...
mercoledì 27 aprile 2011 | nino.martini
Bompiani stampa I diari di Mussolini (veri o presunti) che in realtà - come dimostro in Autopsia di un falso - furono scritti nel dopoguerra da due signore vercellesi condannate nel 1962 a due anni di reclusione per falso e truffa... Leggi l'articolo
-
A Lucca ci si laurea risolvendo problemi
mercoledì 27 aprile 2011 | nino.martini
La reputazione di cui godono le migliori università è legata alla capacità di caratterizzarsi in maniera chiara in un certo ambito di temi, problemi, intersezioni di discipline e competenze, individuando un preciso e ben riconoscibile stile conoscitivo e metodologico. Leggi l'articolo
-
I cittadini calpestati
mercoledì 27 aprile 2011 | nino.martini
Caduti i referendum sul nucleare e sull'acqua, con le loro immediate visibili motivazioni, e ridotta la consultazione solo a quello sul legittimo impedimento, si spera che diminuisca la spinta al voto e Berlusconi sia salvo. Leggi l'articolo
-
Chiesa cattolica. Il documento di 143 teologi tedeschi: una svolta necessaria.
mercoledì 20 aprile 2011 | giorgioberti
Testo del documento dei teologi tedeschi tratto da Sueddeutsche.de (Germania) del 3 febbraio 2011, liberamente tradotto da www.finesettimana.org Leggi il documento
-
Da utilizzatore a scendere in campo
giovedì 17 marzo 2011 | nino.martini
In un convegno organizzato dalla Società Dante Alighieri a confronto Zagrebelsky e Carofiglio. "Molti termini di uso corrente sono diventati oggetti contundenti" Leggi l'articolo
-
Orsi dormiglioni e robot liquidi. Quando la scienza vuole stupire
domenica 13 marzo 2011 | nino.martini
Le sorprese del Meeting della American Association for the Advancement of Science di Washington, la più grande kermesse scientifica del pianeta. Dove le mimose possono farci immaginare gli automi del futuro Leggi l'articolo
-
La trappola dell’intervento
domenica 13 marzo 2011 | nino.martini
Chi vuole liberare la Libia rischia di doverla occupare, ma nè gli Usa nè l'Europa ne hanno voglia. La vera emergenza rischia di essere l'Arabia Saudita. Leggi l'articolo
-
L’ipotesi di Calamandrei
domenica 13 marzo 2011 | nino.martini
Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso dell’Associazione in difesa della Scuola nazionale (Adsn), a Roma l'11 febbraio 1950. Leggi l'articolo
-
Parlare con Dio non è difficile
venerdì 11 marzo 2011 | giorgioberti
Timothy Verdon è un raffinato storico dell'arte che ha la capacità di dar voce alle immagini, per far comprendere i messaggi spirituali e culturali che esse trasmettono. Con il suo nuovo libro entriamo nel complesso rapporto che lega l'arte alla preghiera. Leggi l'articolo
-
OSSIMORO
venerdì 18 febbraio 2011 | nino.martini
…occorre sostenere il convincimento che l'uomo è sempre di fronte ad una cultura delle tracce e che il sistema totalmente dato è un paradiso perduto… Leggi l'articolo
-
160 teologi contro
giovedì 17 febbraio 2011 | nino.martini
...la Chiesa può annunciare “il Dio Gesù Cristo che libera e ama” solo quando “essa stessa è un luogo e un testimone credibile del messaggio di libertà del Vangelo” Leggi l'articolo
-
La fine tra compimento, catastrofe e attesa
giovedì 17 febbraio 2011 | nino.martini
..è impossibile percorrere il cammino della storia e dell’umana cultura a mo’ di gambero per tornare ai giorni magici e sognanti dell’infanzia religiosa. Non ci resta che rivisitare il messaggio biblico sull’origine come creazione e sulla fine come apocalisse con la consapevolezza del credente adulto, che esprime la sua fede all’interno del suo essere figlio della secolarizzazione e della post-modernità. Leggi l'articolo
-
Come si evolve la morale
lunedì 14 febbraio 2011 | nino.martini
Gli studi odierni sui fondamenti psicologici dei giudizi morali e sulla cognizione sociale non conscia, implicita, tacita, non deliberata costituiscono il futuro della linea di darwinismo morale. Leggi l'articolo
-
Multiculturalismo? Non tradire ma tradurre le culture
lunedì 14 febbraio 2011 | nino.martini
«Multiculturalismo» è parola ostica da definire, perfino Wikipedia, l'ubiqua enciclopedia online che tutto incasella nella sua sterminata tassonomia di base, rinuncia: «difficile definire». Leggi l'articolo
-
Modernità e Postmodernità
domenica 13 febbraio 2011 | nino.martini
Una riflessione molto lucida di Don Attilio nella quale quanti lo conoscono e lo apprezzano possono ritrovare il senso profondo e la sintesi più efficace del suo pensiero religioso e filosofico, alle soglie del terzo millennio. Leggi l'articolo
-
Pane e vino inizio di civiltà
mercoledì 2 febbraio 2011 | nino.martini
Paul Claudel nel suo Annunzio a Maria scriveva: «Interroga la vecchia terra, ti risponderà col pane e col vino». Essi sono gli archetipi dell'alimentazione... Leggi l'articolo
-
Nel mattino del mondo
martedì 25 gennaio 2011 | nino.martini
«L'uomo – ogni uomo – è creato affinché accada qualcosa tra lui e Dio, e la sua vita acquisti proprio per questo il suo significato». Leggi l'articolo
-
Anne in graphic biography
martedì 25 gennaio 2011 | nino.martini
Rappresentare Auschwitz, il non rappresentabile, è diventato uno dei terreni elettivi dell'arte contemporanea. Proprio un fumetto, il memorabile Maus di Art Spiegelman, ha aperto la strada, e il genere è stato poi alimentato nelle forme più varie. Leggi l'articolo
-
Contro ogni interesse particolare. All'Italia serve una classe dirigente coraggiosa
domenica 16 gennaio 2011 | nino.martini
Oggi il nostro deve essere sempre di più un orizzonte strategico che richiede scelte coraggiose e la messa al bando di ogni interesse corporativo. Leggi l'articolo
-
"Hereafter", i misteri dell'aldilà nell'ultimo film di Eastwood
domenica 9 gennaio 2011 | nino.martini
Bellissima la pellicola del regista che attraverso tre storie e tre personaggi parla a suo modo della vita oltre la morte. Un racconto avvincente, con un inizio terrorizzante, che insinua il dubbio anche nei più scettici. Leggi l'articolo
-
Gli occhi della possibilità
venerdì 7 gennaio 2011 | giorgioberti
Un sunto della riflessione di don Luigi Ciotti in occasione dell'incontro di Natale del Gruppo Abele. Leggi l'articolo
-
Quel che resta di Freud
martedì 4 gennaio 2011 | nino.martini
Ad un anno esatto dalla sua pubblicazione su La Repubblica, proponiamo un interessante articolo di Umberto Galimberti. Leggi l'articolo
-
Bipartisan Guantanamo. Perché Harold Koh, consigliere di Obama, non chiude il campo
domenica 2 gennaio 2011 | nino.martini
Obama e Harold Koh erano partiti con l'idea di chiudere Guantánamo e di processare nelle corti civili i detenuti. Due anni dopo hanno deciso che continueranno la politica di Bush e di John Yoo. Leggi l'articolo
-
Haiti, Msf denuncia il caos aiuti "Migliaia di morti inutili per il colera"
venerdì 31 dicembre 2010 | nino.martini
L'organizzazione umanitaria rivela inadeguatezze e ritardi nell'organizzazione dell'intervento nonostante risorse umane ed economiche massicce che avrebbero consentito una gestione razionale dell'epidemia. "La malattia si è diffusa a ritmo vertiginoso, poco è stato fatto per migliorare l'igiene" Leggi l'articolo
-
La sconfitta di Obama, un pessimo presagio
giovedì 30 dicembre 2010 | nino.martini
Dopo le elezioni di medio termine negli Usa. Leggi l'articolo
-
Gli uomini della rete che ci cambiano il futuro
martedì 28 dicembre 2010 | nino.martini
Quali sono i "pensatori digitali" che influenzano maggiormente la cultura contemporanea, e incarnano il vero "Spirito del tempo" Leggi l'articolo
-
Ebooks: il libro (anche) digitale
martedì 28 dicembre 2010 | nino.martini
Un paio di suggerimenti per non farsi trovare impreparati. Leggi l'articolo
-
Natale il sogno di un paese non diviso
venerdì 24 dicembre 2010 | nino.martini
Sogno persone che sappiano farsi avanti per servire e altre che sappiano mettersi da parte per creare condizioni di dialogo e di consenso plausibili per tutti. Leggi l'articolo
-
L'esperimento che Jung fece su di sé
giovedì 23 dicembre 2010 | nino.martini
Carl Gustav Jung (1875–1961) è stato il fondatore della psicologia analitica, dopo essersi separato da Freud, insistendo sulle nozioni di archetipo, tipi psicologici e inconscio collettivo. Nel 1913, quarantenne e realizzato, è colto da incubi e visioni che annoterà nel «Libro Rosso», testo rimasto segreto fino a oggi Leggi l'articolo
-
La foresta mummificata
giovedì 23 dicembre 2010 | nino.martini
Trovata nell'Artide canadese, risale ad almeno due milioni di anni fa. Quando la Terra, al contrario di oggi, si stava raffreddando Leggi l'articolo
-
"Vi farò diventare invisibili"
mercoledì 22 dicembre 2010 | nino.martini
Michio Kaku: soltanto la scienza può realizzare i sogni impossibili. Se la teoria delle stringhe è giusta, potremo anche viaggiare nel tempo. Leggi l'intervista
-
Donne di Dio, fiere corsare dell’amore più difficile
martedì 21 dicembre 2010 | nino.martini
Vent’anni dopo «Suore», esce un’edizione arricchita per scoprire che fine hanno fatto quelle paladine del cuore Leggi l'articolo
-
Questo è l'attimo (possibile) in cui nacque l'Universo
martedì 21 dicembre 2010 | nino.martini
Bosone di Higgs, il primo indizio dal superacceleratore Lhc - a Ginevra tra gli scienziati italiani che guidano tutti i progetti del Cern Leggi l'articolo
-
Il realismo di nascere nella storia
domenica 19 dicembre 2010 | nino.martini
«Cristo, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l'essere come Dio, ma svuotò se stesso, assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini. Dall'aspetto riconosciuto come uomo, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce» (Filippesi 2,6-8). Leggi l'articolo
-
Lettera ai ragazzi del movimento
giovedì 16 dicembre 2010 | nino.martini
CHI HA LANCIATO un sasso alla manifestazione di Roma lo ha lanciato contro i movimenti di donne e uomini che erano in piazza, chi ha assaltato un bancomat lo ha fatto contro coloro che stavano manifestando per dimostrare che vogliono un nuovo paese, una nuova classe politica, nuove idee. Leggi l'articolo
-
Giochereste a pallone con un icosaedro?
domenica 12 dicembre 2010 | nino.martini
La geometria, come tutta la matematica, è astratta e difficile, inutile negarlo. Come farla amare anche a chi non è del mestiere? Come farne scoprire i segreti e le meraviglie evitando di annoiare con eccessi di formule e tecnicismi? Leggi l'articolo
-
Grammatica della lotta con il mistero
domenica 12 dicembre 2010 | nino.martini
«Penso che non vi sia fatica più alta del pregare Dio... Qualsiasi cosa poi l'uomo intraprende, se persevera in essa, trova pace, ma la preghiera esige lotta fino all'ultimo respiro» Leggi l'articolo
-
OneGeology, mappe geologiche fai da te
giovedì 9 dicembre 2010 | nino.martini
Disponibili sul web i dati geologici europei. È il Google Earth del sottosuolo, per sapere cosa c'è sotto... le nostre case, una discarica o anche il Ponte sullo Stretto. Leggi l'intervista
-
Educare l'Italia unita
giovedì 9 dicembre 2010 | nino.martini
Cuore e Pinocchio, non solo libri per ragazzi Leggi l'articolo
-
Cercare Gesù nella Storia
mercoledì 8 dicembre 2010 | nino.martini
Secondo un calcolo per difetto, nel Novecento sono usciti centomila libri su Gesù, con una media quindi di un migliaio ogni anno. Di lui ci si interessa persino in Giappone, come ha dimostrato in un suo saggio – pubblicato però in tedesco nel 2006 – lo studioso Takashi Onuki. Leggi l'articolo
-
Quando il federalismo non basta
martedì 7 dicembre 2010 | nino.martini
Un modello di federalismo basato su costi e prestazioni standard e su un ampio decentramento del processo decisionale può rappresentare la migliore risposta al problema dell'Italia diseguale? Bastano gli incentivi economici e le sanzioni per superare i limiti di una diversa dotazione di capitale sociale tra Nord e Sud? Una logica simile è stata seguita nella lotta all'analfabetismo. E il risultato è stato l'incapacità delle politiche locali e nazionali di modulare qualità e intensità dell'istruzione in funzione degli effettivi e diversi fabbisogni del paese. Leggi l'articolo
-
Lalibela, la città santa dell'Etiopia
lunedì 6 dicembre 2010 | nino.martini
Secondo la leggenda fu costruita da angeli, operai, carpentieri egiziani e siriani che lavorarono sotto la supervisione di San Giorgio in persona che volle che la chiesa a lui dedicata fosse eretta, come un gigantesco monolito a forma di croce, un po’ staccata dalle altre basiliche di Lalibela. Leggi l'articolo
-
Gli indiani d'America arrivarono in Europa con i Vichinghi?
sabato 4 dicembre 2010 | nino.martini
Cinque secoli prima che Colombo salpasse verso il Nuovo Mondo, una donna nativa americana potrebbe aver viaggiato alla volta dell'Europa a bordo di un'imbarcazione vichinga: lo rivela un nuovo studio, basato sull'analisi del DNA, destinato a suscitare scalpore. Leggi l'articolo
-
Menzogna - Come costruire un falso e diffonderlo nel mondo
venerdì 3 dicembre 2010 | nino.martini
Ebrei che vogliono dominare il mondo, massoni che tirano le fila delle rivoluzioni, ambiguità gesuitiche e invenzione di nemici: il semiologo mostra la falsità delle numerose teorie del complotto basate su dossier già scritti e passaparola fondati sui «si dice...» Leggi l'intervista
-
Il mantello dell'invisibilità che agisce nello spazio-tempo
martedì 30 novembre 2010 | nino.martini
Alberto Favaro, co-autore dello studio: «È un mantello elettromagnetico che agisce nello spazio e nel tempo» Leggi l'articolo
-
Abbado o della leggerezza
martedì 30 novembre 2010 | nino.martini
Il maestro dirige l'Orchestra Mozart e Radu Lupu in un omaggio a Schumann carico di devozione e sensibilità irripetibili Leggi l'articolo
-
Motu proprio, che delirium!
sabato 27 novembre 2010 | nino.martini
Riportiamo un interessante articolo di Carlo Ossola (professore al Collège de France e Accademico dei Lincei) sul latino del motu proprio "Summorum Pontificum". Leggi l'articolo
-
Virno, ribellarsi è naturale
sabato 27 novembre 2010 | nino.martini
Paolo Virno studia il meccanismo in base a cui, di fronte a certi «perché», l'animale umano tende a regredire all'infinito, in cerca di un perché ulteriore: ma a lui è dato anche di rompere la catena e decidere... Leggi la recensione
-
Non giudicare
venerdì 26 novembre 2010 | nino.martini
Se osassimo dirci cristiani, oseremmo anche essere testimoni del grande annuncio: «Il momento è qui e ora, il Regno è alla nostra portata, la vita è cambiata, questa è la straordinaria possibilità, la gioiosa notizia» (cfr. Marco 1,15). Leggi l'articolo
-
“La vita autentica” di Vito Mancuso. Conosci te stesso, l’arte più difficile
giovedì 25 novembre 2010 | nino.martini
È saggio colui che osserva il proprio io e fa di se stesso un oggetto di conoscenza. «Conosci te stesso» stava scritto all’ingresso del tempio di Apollo a Delfi, nell’antica Grecia. «Impara a conoscerti» si legge oggi sui testi scolastici di storia della filosofia, che ricordano come Socrate avesse posto questo insegnamento alla base del sapere utile all’uomo. Leggi l'intervista
-
Il sole ruba comete ad altre stelle
giovedì 25 novembre 2010 | nino.martini
La prossima volta che ti commuoverai alla vista di una sfolgorante cometa che attraversa il cielo notturno, pensa un attimo a questo: potrebbe trattarsi di un piacere “rubato”. Potresti in effetti godere di uno spettacolo a spese di una stella lontana. Leggi l'articolo
-
L’Occidente è malato. Di lavoro.
martedì 23 novembre 2010 | nino.martini
Una società spezzata e diseguale, e il futuro ci appare peggiore del passato. In vent’anni sono cambiati i nostri destini individuali e collettivi. Un libro di Marco Panara ci spiega perché Leggi la recensione
-
Insetti
martedì 23 novembre 2010 | nino.martini
Spesso ci illudiamo. Immaginiamo che la Terra sia nostra, e invece appartiene a loro. Non sappiamo nemmeno di quante specie siano: abbiamo appena cominciato a contarle. Leggi l'articolo
-
Marche indifese – La nomina politica dell’Ombudsman
lunedì 22 novembre 2010 | nino.martini
Chi svolge un ruolo di garanzia può essere nominato da un politico? O dovrebbe essere sempre e in ogni caso eletto da un’assemblea? Sono queste le domande che si impongono dopo la vicenda della nomina del Difensore civico delle Marche che svolge anche le funzioni di garante dei minori e dei detenuti (1'Autorità di garanzia dei diritti di adulti e bambini – Ombudsman regionale). Leggi l'articolo
-
Cappella Sistina in 3D
domenica 21 novembre 2010 | maxraf
Una foto "navigabile" della Cappella Sistina Leggi la notizia
-
FINANZIARIA - 5 X 1000, le organizzazioni non-profit inviano un appello al Parlamento
sabato 20 novembre 2010 | nino.martini
Lettera delle principali onlus ai presidenti di Camera e Senato per chiedere nell'ambito della legge di stabilità il ripristino dei 400 milioni di euro stanziati lo scorso anno, dopo il taglio del 75% recentemente deciso dal governo e ratificato dalla commissione Bilancio della Camera Leggi l'articolo
-
Il CERN ha catturato l’antimateria
venerdì 19 novembre 2010 | nino.martini
I ricercatori hanno intrappolato 38 atomi di antidrogeno, un passo importante per capire come si è formato l'Universo Leggi l'articolo
-
Immagine astronomica del giorno
mercoledì 17 novembre 2010 | nino.martini
Scopri il cosmo! Ogni giorno una diversa immagine o fotografia del nostro affascinante universo è descritto, insieme ad una breve spiegazione scritta da un astronomo professionista Leggi l'articolo
-
Il processo di Brescia che l'Italia dimentica
mercoledì 17 novembre 2010 | nino.martini
Dal 9 novembre i giudici della corte d'assise sono ritirati in camera di consiglio per deliberare sulla strage del 1974. Per quegli otto morti oggi si giudicano solo imputati per concorso in strage. Tanti sono stati i depistaggi Leggi l'articolo
-
Le zanzare mutanti contro la Dengue
martedì 16 novembre 2010 | nino.martini
Le zanzare portatrici di malattie come la febbre Dengue possono essere contrastate con l’ingegneria genetica. Lo ha dimostrato il primo test fatto con esemplari maschi geneticamente modificati, che secondo quanto riporta il Guardian ha eliminato l’80% delle zanzare patogene in sei mesi. Leggi l'articolo
-
Uomini di Dio
martedì 16 novembre 2010 | nino.martini
"L'Algeria e l'islam: un corpo e un'anima". "Nostro Padre, padre di entrambi". Frère Christian de Chergé, priore del monastero di Tibhirine Leggi la recensione
-
Ipazia per sempre
lunedì 15 novembre 2010 | nino.martini
Nel nuovo libro di Silvia Ronchey la vera storia dell'eroina della laicità Leggi la recensione
-
Mamme e badanti, donne dell’est: «Noi, così lontane dai nostri bambini»
domenica 14 novembre 2010 | nino.martini
Lasciano i figli, per accudire all’estero quelli degli altri; lasciano i genitori, per assistere, lontano dalla patria, altri anziani. Leggi l'articolo
-
Se questa è ancora una democrazia
sabato 13 novembre 2010 | nino.martini
Un libro del filosofo Bernard Manin sulle trasformazioni degli ultimi anni. Il problema italiano non è la fine dei partiti tradizionali, ma la eccessiva concentrazione dei poteri. Leggi l'articolo
-
La consapevolezza delle distanze
sabato 13 novembre 2010 | nino.martini
Chilometri, Unità Astronomiche, anni Luce, Parsec…esistono tanti modi per esprimere le distanze in astronomia. Ma comprendere appieno la reale entità delle distanze richiede uno sforzo mentale che va ben oltre la comprensione delle diverse unità di misura. Leggi l'articolo
-
Ragionando con Martini di peccato e Resurrezione
venerdì 12 novembre 2010 | nino.martini
Eugenio Scalfari interroga il cardinale Martini su uno dei pilastri della Chiesa cattolica. Ma il tema è anche di quelli che dividono più radicalmente i credenti dai non credenti Leggi l'intervista
-
Un esperimento per risolvere l'ultimo mistero di Majorana
venerdì 12 novembre 2010 | nino.martini
Al via nei laboratori dell'Infn il progetto Gerda. Avrà il compito di dimostrare l'esistenza del neutrino ipotizzato dal fisico scomparso nel 1938. Potrebbe spiegare la natura della materia oscura. Leggi l'articolo
-
La sfida di capire il tempo che fugge
giovedì 11 novembre 2010 | nino.martini
L'ultimo libro di Pippo Battaglia, "Il tempo di dire tempo", è un viaggio nel rapporto tra le culture e il trascorrere delle vite. Un ente reale o una misura inventata da noi? Con la prefazione di Margherita Hack Leggi l'articolo
-
Laos, si decide sulle bombe a grappolo
giovedì 11 novembre 2010 | nino.martini
Sono armi esplosive lanciate da aerei, o mortai, che nel corso del loro tragitto verso il terreno si dividono in centinaia di bombe più piccole, anche 2000, seminando distruzione nell'area in cui vengono disperse. All'effetto distruttivo immediato si aggiunge l'eredità dei terreni compromessi. Leggi l'articolo
-
Pesiamo i pianeti con le pulsar
mercoledì 10 novembre 2010 | nino.martini
Un nuovo e rivoluzionario metodo per pesare i pianeti è stato messo a punto da un gruppo internazionale di scienziati del CSIRO australiano. Esso prevede l’utilizzo dei segnali radio ricevuti delle pulsar. Leggi l'articolo
-
Una tradizionale famiglia italiana
mercoledì 10 novembre 2010 | nino.martini
Per ora è solo un documento di intenti, ma "Verso un piano nazionale per la famiglia" indica gli strumenti per fornire un sostegno a chi ha figli o ha famigliari non del tutto autosufficienti: riforma del fisco, espansione dei servizi, costruzione di reti di solidarietà locali. Senza però far cenno a risorse o priorità. E in una visione tutta ideologica della famiglia, riconosciuta come tale solo quando è eterosessuale e basata sul matrimonio, mentre rimane indifferente di fronte ai cambiamenti e alla pluralizzazione dei modi di fare famiglia. Leggi l'articolo
-
L'arcivescovo mette all'asta libri e icone
martedì 9 novembre 2010 | nino.martini
Il cardinale Tettamanzi cede per il Fondo Famiglia-Lavoro i regali ricevuti in questi anni. Catalogo online Leggi l'articolo
-
Giorello, lezioni di ateismo liberale per chi rifiuta una fede intollerante
martedì 9 novembre 2010 | nino.martini
Lo scopo: «Liberare Dio da quelli che ne parlano troppo. E a vanvera» Il giudizio: È la scelta di vita di chi rappresenta un uomo che non sopporta alcuna autorità al di sopra di sé. E accetta la divinità come amica, non padrona. Leggi l'articolo
-
Tettamanzi: "Immoralità dilagante"
sabato 6 novembre 2010 | nino.martini
Intervista di La Repubblica a Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano, che punta il dito contro le vicende di Berlusconi. "Ogni giorno, leggendo i giornali, si ha la sensazione di sprofondare sempre più in basso. Per chi ha ruoli istituzionali, il privato è anche pubblico" Leggi l'articolo
-
Metti l'infinito nel tuo pc
venerdì 5 novembre 2010 | nino.martini
Se vale la regola per cui la parte è sempre inferiore al tutto, allora anche la serie dei numeri dispari è inferiore alla serie dei numeri naturali (di cui i dispari sono una parte), per quanto entrambe le serie siano infinite. Leggi l'articolo
-
L'impeachment, una fiaba
venerdì 5 novembre 2010 | nino.martini
Ecco una bella fiaba (per l'esito intendo) che in paesi diversi dal nostro avrebbe semplicemente il carattere di cronaca di una realtà degradata e degradante. Leggi l'articolo
-
Giovinezza ciao!
giovedì 4 novembre 2010 | nino.martini
Per "Italia 150" Morandi cerca un equilibrio canoro bipartisan al Festival della canzone di Sanremo. Leggi l'articolo
-
L'amore romantico e quello libertino
venerdì 15 ottobre 2010 | nino.martini
"L'amore romantico e l'amore libertino" e il possibile intreccio della solidarietà laica con l'amore evangelico "charitas". Una buona riflessione di Eugenio Scalfari. Leggi l'articolo
-
Il giornalismo davanti a un incrocio
venerdì 15 ottobre 2010 | nino.martini
Barbara Spinelli su La Stampa del 10/10/2010 in un lungo articolo sulle possibilità di sopravvivenza del giornalismo in questo nostro tempo. Leggi l'articolo
-
Bobbio, perché la mitezza è ancora una virtù
mercoledì 13 ottobre 2010 | nino.martini
L'attualità delle riflessioni del filosofo su un atteggiamento all'apparenza impolitico in un articolo apparso su La Stampa di oggi a firma di Gustavo Zagrebelsky. Leggi l'articolo
-
Scienza e fede, storie parallele o da integrare?
lunedì 11 ottobre 2010 | nino.martini
Le seguenti riflessioni sul tema rapporto scienza-fede prendono spunto da un dibattito tra John Polkinghorne, Simone Morandini, Piero Stefani e Fulvio Ferrano pubblicato sul «Regno» nn. 14 e 18 del 2009, nonché da varie relazioni sentite al Master Scienza e fede tenutosi presso la Facoltà teologica di Torino nel 2009 (primo anno), e in particolare dei relatori Valter Danna, Stefano Sciuto, Angelo Tartaglia, Giovanni Bertoglio, Rino Gaion. Leggi l'articolo
-
Mio padre e la difesa del pubblico interesse
martedì 14 settembre 2010 | nino.martini
Una pacata ma efficacissima “lezione” di etica della responsabilta' data da Umberto Ambrosoli in risposta alla inqualificabile affermazione fatta da Andreotti nel corso di una recente trasmissione televisiva di Minoli sull’uccisione dell’avvocato Ambrosoli. Leggi l'articolo
-
A che punto è la notte dei giovani
domenica 5 settembre 2010 | nino.martini
Un appassionato articolo di Enzo Bianchi, apparso su La Stampa del 13 febbraio 2010, che ci sollecita a riflettere sulla condizione dei giovani in questa nostra società. Leggi l'articolo
-
Il cristianesimo antievangelico della Lega
sabato 31 luglio 2010 | nino.martini
L'articolo che segue di Sergio Paronetto, è perfetto nel giudizio morale e politico profondo sulla tragedia italiana in corso. Lo riportiamo integralmente come voce coraggiosa e profetica che grida nel deserto... Leggi l'articolo
-
La prima generazione incredula
mercoledì 28 luglio 2010 | maxraf
Perché in Chiesa di giovani se ne vedono sempre meno e spariscono anno dopo anno i gruppi parrocchiali giovanili? Perché i ragazzi si dileguano dagli oratori appena diventano giovani? Recensione del libro di Armando Matteo tratta dal sito www.cnos.org Leggi la recensione
-
Essere ultimi
domenica 11 luglio 2010 | nino.martini
Prosegue la pubblicazione di articoli apparsi su "Il Foglio" (mensile di alcuni cattolici torinesi), sempre densi e ricchi di spunti di riflessione. L'articolo che segue è tratto dal numero 356. Leggi l'articolo
-
Appello di missionari contro le nuove apartheid
martedì 22 giugno 2010 | giorgioberti
No ad un Mondiale che esclude poveri e dissidenti. Leggi l'articolo
-
I GIOVANI E LA FEDE - Quali domande a Gesù?
lunedì 22 febbraio 2010 | nino.martini
Inizia la pubblicazione di articoli di interesse che vengono pubblicati su "il foglio" , "mensile di alcuni cristiani torinesi" come definito dai suoi redattori (da NON confondere con il foglio del noto elefantino) Leggi l'articolo
-
Navigare l’insicurezza o gestire la complessità
sabato 21 novembre 2009 | DiegoS
Si apre un nuovo ciclo di incontri culturali promossi dalla Biblioteca Planettiana e dalla Biblioteca Diocesana Petrucci. Leggi il comunicato
-
L'umanità promessa - di Roberto Mancini
domenica 3 maggio 2009 | giorgioberti
Recensione di Enrico Peyretti del libro -L'umanita' promessa. Vivere il cristianesimo nell'eta' della globalizzazione- di Roberto Mancini Leggi la recensione
-
Relativismo, una maschera del nulla
martedì 17 marzo 2009 | giorgioberti
Articolo di Claudio Magris tratto dal Corriere della Sera. Leggi l'articolo
-
Il presente e la storia del mondo
martedì 17 marzo 2009 | giorgioberti
Articolo di Michele Nicoletti Leggi l'articolo
-
Fine vita: la riflessione etica continua
martedì 17 marzo 2009 | giorgioberti
Editoriale di Bartolomeo Sorge, direttore di Aggiornamenti Sociali. Leggi l'articolo
-
"Qualche momento di ozio.."
domenica 12 agosto 2007 | DiegoS
Dal 13 al 20 agosto presso Santa Maria del Colle, una settimana di cultura e di svago tra le colline ed il cielo stellato. Leggi il programma completo
Argomenti
Scegli un argomento per vedere tutte le notizie che ne fanno parte.